
Giovedì alle 17, in occasione della messa natalizia che sarà officiata in sicurezza e col distanziamento dal vescovo monsignor Douglas Regattieri nella sede cesenate di via Alpi, Confartigianato Cesena consegnerà alla guida pastorale diocesana un nuovo personaggio del Presepe 2020: l’infermiera impegnata a salvare la vita delle persone colpite dal Covid-19 raffigurata in una statuina realizzata da un laboratorio di arte presepiale di Napoli associato a Confartigianato. Il simbolo dell’impegno e del sacrificio di tutto il mondo della sanità per la cura delle persone colpite dalla pandemia è protagonista di un’iniziativa promossa da Confartigianato, Coldiretti, Fondazione Symbola, sotto l’egida del Manifesto di Assisi. "Si tratta - afferma il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena (Daniela Pedduzza, Stefano Ruffilli e Marcello Grassi)- di un’iniziativa pluriennale per valorizzare la tradizione del Presepe, avviata a livello nazionale e declinata nei territori. Con questo gesto, Confartigianato vuole onorare tutti gli ‘eroi’ della quotidianità che si impegnano per gli altri in questi mesi così difficili, in sintonia con il messaggio di Papa Francesco che nei giorni scorsi ha ringraziato chi si adopera per gli altri nella pandemia, paragonandoli a San Giuseppe: l’uomo che passa inosservato. Artigianato significa impresa che fa comunità. E lo abbiamo dimostrato anche in questa terribile circostanza della pandemia". Nella foto il neopresidente Confartigianato nazionale Marco Granelli con la statua del presepe che raffigura l’infermiera, simbolo del 2020 nella lotta contro la pandemia.