REDAZIONE CESENA

Orogel, sostegno per un progetto di sviluppo sostenibile

Previsti 80 nuovi posti di lavoro nella logistica e altri 100 nelle lavorazioni agricole presso i soci

Un ’Contratto di sviluppo’ per sostenere un investimento di quasi 25 milioni di euro da parte di Orogel. L’investimento, che prevede 80 assunzioni aggiuntive e altre 100 unità di nuova occupazione nelle campagne presso i soci, punta alla razionalizzazione logistica e produttiva degli stabilimenti per la produzione, conservazione e distribuzione di surgelati. L’investimento si potrà realizzare attraverso i Contratti di sviluppo messi in campo dal Ministero dello Sviluppo economico, Il Mise, e Invitalia previsti dalla Legge 1332008. Proprio per consentire l’utilizzo di questo ‘strumento accelerato’, la Regione, attraverso Art-Er, sta lavorando assieme a Orogel per un accordo di sviluppo il Mise e Invitalia che sancisca la strategicità dell’intervento, per il quale è prevista una spesa di 24,7 milioni di euro.

"Orogel – hanno commentato gli assessori regionali allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, e all’Agricoltura Alessio Mammi – ci ha presentato la seconda tappa di un progetto di ampio respiro, incentrato sull’innovazione del prodotto e del processo secondo un modello di economia circolare. Come Regione, attraverso Art-ER, vogliamo accompagnare la cooperativa e i suoi 1600 soci nella realizzazione di questo ambizioso piano di sviluppo che prevede anche importanti ricadute occupazionali sul nostro territorio. L’Emilia-Romagna vuole entrare decisa nella Fase 2 della pandemia puntando sugli investimenti nella green economy. Ripartiamo dalle nostre eccellenze dell’agroindustria, che investono in una filiera innovativa e sostenibile. La qualità produttiva e occupazionale è la chiave vincente per il futuro dell’Emilia-Romagna".

Il progetto di Orogel punta su una espansione produttiva sostenibile con un orientamento a riconvertire le produzioni della intera propria filiera a ‘coltivazioni a residuo zero’. Per questo l’investimento prevede una complessiva razionalizzazione logistica e produttiva degli stabilimenti che porti, attraverso la realizzazione di un nuovo reparto autonomo di confezionamento, a liberare spazi nei reparti produttivi esistenti da destinare a un potenziamento della capacità produttiva, anche con obiettivi di penetrazione in nuovi mercati, in particolare a livello internazionale. Recentemente è stata costituita ed è operativa Orogel Usa, una società che gestisce la vendita dei prodotti cesenati sul mercato nord americano con risultati incoraggianti.