REDAZIONE CESENA

Pari e Pivato tra continuità e cambiamento

Incontro tra candidati sindaci. Il primo: "Finire le opere". L’avversario: "Serve una scossa decisa"

GATTEO

Roberto Pari, 50 anni, coniugato, due figli, imprenditore, residente a Gatteo Mare, candidato sindaco della lista ‘La Gatteo che vorrei’, area centrodestra e Matteo Pivato, 46 anni, albergatore, candidato sindaco a Gatteo della lista ‘Gatteo Cambia’, area centrosinistra, si sono confrontati a Gatteo Mare presso il centro culturale e ricreativo Auser Giulio Cesare. L’incontro è stato moderato da Carlo Sarpieri di Fiumicino che fa parte della presidenza regionale dell’Auser. Ha detto di essere soddisfatto di incontrare i candidati sindaci di Gatteo per conoscere i programmi e anche la loro posizione sui centri sociali.

Ha esordito Roberto Pari: "Io non sarò un uomo solo al comando ma affiancato da un team validissimo, come ha fatto Gianluca Vincenzi. Proseguiremo tutte le opere che abbiamo iniziato in questi dieci anni per concluderle. Poi investimenti nel sociale con la creazione di alloggi di residenza pubblica a Sant’Angelo i cui lavori inizieranno a breve. A Gatteo abbiamo in programma la ristrutturazione del Castello e il restauro delle mura; la messa in sicurezza degli impianti nella scuola De Amicis. A Sant’Angelo completeremo i lavori sul fiume Rigossa al fine di porre termine alla paura di allagamenti. A fine anno usciremo dalla polizia locale dell’Unione, volevamo tutti i Comuni in Unione; così non è stato e usciamo anche noi. Chi decide di fare il sindaco deve sapere che il suo è un servizio di volontariato. Abbiamo realizzato il 90% del nostro programma di cinque anni fa. Abbiamo ottimi rapporti con il centro Auser e il trasporto pubblico che fanno i volontari è un’eccellenza. Cercheremo di affrontare i problemi delle tante fragilità del nostro territorio, dagli anziani, ai disabili. Creeremo un centro sociale a Gatteo".

Ha poi proseguito Matteo Pivato: "I valori su cui si fonda la lista civica ‘Gatteo Cambia’ sono la trasparenza, la sostenibilità e un’ampia partecipazione. Ho deciso di candidarmi perchè me lo ha chiesto una folta schiera di cittadini. Noi cittadini di ‘Gatteo Cambia’ contribuiremo a un cambiamento radicale. Il Castello di Gatteo deve tornare a vivere riportando al suo interno attività culturali, sociali ed economiche. Creare il centro sociale a Fiumicino. Questo centro Auser di Gatteo Mare lo creò l’amministrazione comunale quando io ero consigliere comunale di maggioranza. Istituire la Protezione Civile in collegamento con quella di Gambettola. Mettere le persone al centro significa rafforzare le relazioni sociali. Questa amministrazione ha perso i contatti con i cittadini, le risposte vanno date sempre e va ripristinato l’ascolto della popolazione".

Ermanno Pasolini