REDAZIONE CESENA

Strage di Tavolicci. Un luglio di memoria

Proseguono le iniziative nel territorio dell’Alto Savio per non dimenticare. Oggi ritrovo al Parco 11 Settembre per la camminata verso Donicilio.

Strage di Tavolicci. Un luglio di memoria

Proseguono le iniziative su "Alto Savio 1944-80 anni fa, Un luglio di sangue e di terrore, 2024: Un luglio di memoria, camminate, momenti conviviale, spettacoli teatrale". Una coinvolgente iniziativa promossa dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea Forlì-Cesena, in collaborazione con Comuni e vari altri enti pubblici e associazioni. In particolare, oggi, alle 8, ad Alfero, in collaborazione con le Curie di Cesena-Sarsina e di Sansepolcro e Agesci di Cesena, dopo il ritrovo al "Parco 11 Settembre", ci sarà il saluto ai partecipanti del sindaco di Verghereto, Enrico Salvi, e di Claudio Locatelli vicepresidente Alto Savio, cui seguirà la partenza della "Camminata" per la località di Donicilio, guidata da Fumaiolo Sentieri. Alle 10,30, arrivo a Donicilio, dove sarà celebrata la santa messa dal vescovo di Cesena-Sàrsina, monsignor Douglas Regattieri. Alle 11,30 lo storico Paolo Poponessi commemorerà don Francesco Babini, medaglia d’oro al valor civile e il giovane Riziero Bartolini, fucilati a Pievequinta di Forlì il 25 luglio 1944, unitamente ad altri 8 partigiani. Alle 12 pranzo nell’aia. Nel pomeriggio, alle 15, la compagnia Altrove Teatro dal Vero di Cesena metterà in scena il coinvolgente e toccante spettacolo teatrale inedito "Omni debenti ad ogni debitore. La vicenda di don Francesco Babini parroco di Donicilio", un testo di Kristian Fabbri. La lettura drammatica verrà portata in scena da Caterina Nanni, Carlo Calderoni, Patrizio Orlandi e Mario Rutigliano, con l’accompagnamento musicale scritto da Gianni Taccioli.

gi. mo.