In trecento sul trenino storico: "Trenta di queste corse per il 2024"

Partecipato viaggio inaugurale per la terza edizione dell’iniziativa turistica alla scoperta del territorio

In trecento sul trenino storico: "Trenta di queste corse per il 2024"

In trecento sul trenino storico: "Trenta di queste corse per il 2024"

Trecento persone in carrozza per la prima corsa della terza edizione del treno storico "Ancona-Fabriano-Sassoferrato-Pergola". Ieri mattina infatti alle 9:40, in perfetto orario, al binario 1 Ovest della Stazione di Ancona è partito il convoglio "Cento Porte", carrozze anni ‘30 tirate a lucido dal grande lavoro dei tecnici di Fondazione FS Italiane. Ha ripreso così a sferragliare tra mare e colline il Treno Storico della Subappennina Italica, l’iniziativa voluta dall’assessore alle Infrastrutture della Regione Marche Francesco Baldelli.

Un "viaggio nel tempo" tra Ancona e Pergola che solo lo scorso anno ha trasportato migliaia di passeggeri, turisti provenienti non solo da tutta Italia, ma anche dall’estero, a visitare le città, i borghi, i paesaggi e i musei e a degustare le eccellenze enogastronomiche delle Marche. E per il proseguo dell’iniziativa, che quest’anno ha in programma 30 corse, sono attesi altrettanti numeri record. "Una risposta concreta a quel turismo esperenziale che sta registrando una forte crescita in Italia – sottolinea Baldelli - e che viene incontro alle strategie della Regione Marche di destagionalizzare l’offerta rivolta ai turisti che amano visitare la nostra regione non solo d’estate. Una iniziativa rivelatasi vincente".

"E’ partita la stagione turistica della ferrovia Ancona-Fabriano-Pergola – ha aggiunto Luigi Cantamessa, direttore generale di Fondazione FS –. Una ferrovia che ha un unicum: antica, poi distrutta dalla terribile alluvione e completamente ricostruita. Un’infrastruttura al servizio del turismo, ma in prospettiva anche al ritorno dei treni ordinari. Ecco perché è un festeggiamento quello di oggi che vede ferrovieri e cittadini ritornare lungo i binari della Subappennina Italica, lungo i caselli tipici, le stazioni, intorno alla locomotiva a vapore, alle carrozze Cento Porte". Come da tradizione, la corsa inaugurale ha previsto anche le visite ai musei della Miniera di Zolfo di Ca’ Bernardi a Sassoferrato e dei Bronzi Dorati a Pergola, degustazioni in treno e sosta in alcuni ristoranti delle località dei territori interni.

ti.pe.