ALESSIO CARASSAI
Cronaca

Fargetta, ‘Eiffel 65’ e Giorgio Vanni. Riparte lo ‘Square Music festival’

Da oggi al 28 luglio la seconda carrellata di concerti: ci sarà il noto pilota di MotoGp Marco Melandri

Il 25 luglio spazio a Fargetta con gli Evercold

Il 25 luglio spazio a Fargetta con gli Evercold

La seconda sessione dello ‘Square Music festival’ edizione 2025 che si sta svolgendo in piazza della Stazione a Piane di Montegiorgio, è pronta a partire con una nuova carrellata di artisti e ospiti. Intorno alla metà di luglio i coordinatori tecnici dell’evento, David Beleggia, Fabio Cesoni e Domenico Cotini sostenuti dalle associazioni: Tignum Montegiorgio, Piane Mg; Montegiorgio Calcio, Guazza Eventi avevano annunciato la manifestazione che grazie anche al sostegno dell’Amministrazione che ha concesso l’uso della piazza e delle strade adiacenti al fine di raccoglie tanti ospiti di tutta la vallata. Lo scorso fine settimana sono stati Johnson Righeria con Hit Mania Dance e il concerto del cantautore e poliedrico personaggio televisivo Malgioglio a catturare l’attenzione del pubblico, i loro successi intramontabili, divenuti tormentoni estivi, che nonostante il trascorrere degli anni fanno parte della cultura popolare musicale italiana. Essendo lo ‘Square Music Festival’ un evento ad ingresso libero, non è possibile dare un dato numerico dell’affluenza, ma il colpo d’occhio sotto al palco e nella piazza hanno sicuramente decritto una percentuale di apprezzamento evidente.

Ora lo staff del festival sta lavorando a questa seconda lunga carrellata di concerti, con tanti ospiti in arrivo: oggi con inizio alle 21,30 sarà di scena Lacrima Party e Just For Funk; il 25 spazio a Fargetta con gli Evercold, disk jockey e produttore icona della musica dance. Il 26 altro appuntamento da non perdere con il gruppo ‘Gruve’ a cui si aggiunge Giorgio Vanni interprete di alcune della colonne sonore dei cartoni più note che hanno segnato l’infanzia di tante generazioni di italiani. Il 27 gli ‘Eiffel 65’ gruppo che prodotti tanti successi della musica dance. A chiudere il festival lunedì 28 il noto pilota di MotoGp Marco Melandri che ha scelto di seguire la sua passione per la musica da discoteca. Ancora una volta gli organizzatori hanno voluto sottolineare il fatto che questo è un festival ad ingresso libero, nato per creare socialità e stare insieme, per l’occasione sono stati confermati tutti i servizi: una grande struttura per la gastronomia, per concedere agli ospiti di gustare qualche specialità locale prima di assistere ai concerti: primi e secondi piatti sfiziosi, pizza e birra e altro ancora, il tutto potendo contare su 600 posti seduti e un nuovo sistema di prenotazioni per velocizzare la consegna dei piatti.

Alessio Carassai