"Noi reporter nel segno dell’ambiente"

Dal parco alla casetta di legno per il book crossing. Ecco la bella prova della scuola primaria Bruno Ciari di Cocomaro di Cona

"Noi reporter nel segno dell’ambiente"

"Noi reporter nel segno dell’ambiente"

Scende in campo la classe quarta della scuola primaria “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona. I giovani reporter hanno lavorato sul percorso che li ha portati alla proposta di intitolare il parco pubblico più vicino alla scuola e di montare una casetta per il book crossing. Andiamo a legere la prima puntata.

Prendersi cura dei beni

comuni fin da piccoli aiuta

a diventare cittadini

I bambini mettono una casetta per il book crossing nel Parco del Cocomero. Un giorno del mese di marzo 2022 una bambina della classe seconda, della scuola primaria “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona, stava raccontando che il giorno prima si era divertita molto andando a giocare al parco di via Golena a Cocomaro di Focomorto. Il suo maestro le ha chiesto in quale dei due parchi era andata ma lei non si ricordava il nome. Allora la sua classe è uscita da scuola per andare a controllare se c’era un cartello col nome di quel parco. Non hanno visto nessun cartello. Tornati a scuola i bambini e le bambine hanno pensato di dare un nome a quel parco così poteva essere unico e si poteva distinguere dagli altri. Quei bambini hanno proposto di distribuire un questionario a tutti gli altri bambini della scuola con le loro tre proposte: Il Parco della Gentilezza, Il Parco del Cinguettio dell’Erba che Cresce e il Parco del Cocomero.

Dopo aver raccolto tutti i questionari hanno visto che il nome più votato è stato: Il Parco del Cocomero (31 voti), a seguire il Parco della Gentilezza (21 voti), Il Cinguettio dell’Erba che Cresce (12 voti) e altre 26 proposte diverse che hanno ottenuto complessivamente 28 voti.

Il suo nome ricorda quello del paese di Cocomaro di Cona dove c’è la scuola, quello del nostro giornalino“La Gazzetta del Cocomero” e quello del frutto. I bambini, le bambine ed i maestri hanno scritto all’amministrazione comunale per chiedere di dare il nome a quel parco, accompagnando la richiesta con tutte le loro firme. La proposta presentata da un consigliere è stata approvata da tutto il Consiglio Comunale il giorno 11 aprile 2022. Anche la prefettura l’ha autorizzata il 20 luglio 2022. Abbiamo comprato il cartello di metallo da mettere nel parco; l’abbiamo pagato con i soldi dell’Associazione I Bambini del Cocomero che li riceve da chi si abbona al nostro giornale e da chi compra i nostri calendari e le nostre pubblicazioni. Il 3 dicembre 2022, il Parco del Cocomero è stato inaugurato alla presenza della dirigente scolastica Magda Iazzetta, dell’assessore Dorota Kusiak, di tutti i bambini e le bambine della scuola, dei loro genitori e della cittadinanza. Visto che il Parco del Cocomero è di tutti, quest’anno abbiamo pensato di metterci una casetta per il book crossing cioè per lo scambio dei libri perché questi, per noi, sono una chiave che aiuta a sbloccare la porta che ci separa da un mondo in cui tutto è possibile. Se la nostra casetta si riempirà di libri e di giornali, chi frequenterà il parco avrà la possibilità di leggerli anche se non ha i soldi per comprarli. Il progetto della nostra casetta è stato realizzato da Pierino Boscarello, un bravo artigiano che abita in paese, costruttore di bellissimi giocattoli in legno.

Segue...