
Dalla mobilità sostenibile a una rilevazione costante dei parametri di inquinamento atmosferico. La sensibilizzazione della cittadinanza e la promozione di abitudini di vita più sane, nel solco del rispetti verso l’ambiente. Sono questi i punti che tratta il progetto Air Break che di fatto, mira a fornire gli strumenti necessari per migliorare la qualità dell’aria nella nostra città. Dal Comune all’università, passando per Sipro e il Policlinico di Milano, tante sono le realtà coinvolte tra pubblico e privato. Capofila è Hera che, attraverso Patrizia Mangiafesta della direzione Innovazione della multiutility, spiega il respiro e le potenzialità di Air Break. Mangiafesta,...