REDAZIONE FORLÌ

Pd, scelto Bulbi. In lista anche Valbonesi

Il segretario territoriale e sindaco di Santa Sofia al proporzionale per la Camera. Ancarani, vice presidente della Provincia, al Senato

Sarà Massimo Bulbi il candidatop nel collegio uninominale della Camera per Forlì-Cesena. il segretario territoriale dei dem Daniele Valbonesi e la vice presidente della Provincia Valentina Ancarani sono invece i candidati in lista espressione del territorio forlivese. Non sarà della partita Milena Garavini, sindaco di Forlimpopoli, il cui nome era stato fatto dal Pd locale e sottoposto, poi al livello regionale e, a salire, a quello nazionale. Ed è stata proprio la direzione nazionale del Partito Democratico a scremare gli elenchi arrivati a Roma da tutte le federazioni d’Italia. Nel collegio uninominale di Forlì-Cesena della Camera dei Deputati il candidato del Pd sarà dunque il cesenate Massimo Bulbi, ex presidente della Provincia ed ex sindaco di Roncofreddo, nonché attuale consigliere regionale. Toccherà a lui fare il pieno di voti, perché all’uninominale vince che ottiene il maggior numero di preferenze.

Nel listino proporzionale della Camera dei Deputati i nomi sono: Andrea Gnassi (ex sindaco di Rimini), Ouidad Bakkali (presidente del consiglio comunale di Ravenna), lo stesso Massimo Bulbi, Marcella Zappaterra (consigliera regionale ferrarese) e, numero 5, Daniele Valbonesi. Nel collegio uninominale di Forlì-CesenaRimini del Senato il candidato sarà un nome proposto dagli alleati del Pd. Nel listino proporzionale del Senato i nomi sono: Sandra Zampa (deputata dal 2008 al 2018), Daniele Manca (parlamentare ed ex sindaco di Imola), Eleonora Proni (sindaco di Bagnacavallo), Antonio Fiorentini (ex sindaco di Argenta) e, numero 5, Valentina Ancarani, consigliere comunale a Forlì, vice presidente della Provincia e in passato segretario territoriale dem.

Nel proporzionale la possibilità di essere eletti dipende dal risultato ottenuto, nel complesso, dal partito. E’ chiaro che la posizione in lista di Valbonesi migliorerà se chi è davanti a lui vincerà nel proprio collegio uninominale (i primi tre sono candidati). Le liste, si legge in una nota del partito, "contengono candidature espressione del territorio, personalità politiche nazionali e figure espressione della società civile, che si sono distinte per le loro attività ed esperienze personali". Dopo la composizione delle liste inizia la campagna elettorale. Il Partito Democratico forlivese "sarà impegnato con tutte le sue risorse nel proporre le proprie idee per il futuro dell’Italia, stando come sempre tra la gente".

Valbonesi, alla luce di quanto deciso, fa questa valutazione: "Un aspetto positivo è che il territorio, a livello romagnolo, è completamente rappresentato. Chiaramente le condizioni sono diverse a seconda del candidato. Ora siamo pronti per entrare in campagna elettorale e parlare di sanità – abbiamo capito l’importanza di quella pubblica e le difficoltà, sulle quali lavorare, di quella di prossimità –, l’ambiente e le infrastrutture. La tangenziale va completata, così come va realizzato il collegamento veloce Forlì-Cesena. E non dimentichiamoci delle difficoltà delle aree interne".