REDAZIONE IMOLA

Cai e Sorriso, sempre più vicini. In regalo zaini e scarponi per dare una spinta in più

Le attrezzature serviranno per l’iniziativa ‘Montagnaterapia’ giunta ormai al quinto anno. Mainetti: "Le attività possono dare un contribuito nel recupero dalle dipendenze".

Cai e Sorriso, sempre più vicini. In regalo zaini e scarponi per dare una spinta in più

Un binomio che funziona. E dunque va preservato. La sezione di Imola del Club alpino italiano rinnova il proprio impegno nei confronti della cooperativa sociale ‘Il Sorriso’, comunità terapeutica residenziale per il recupero di persone con dipendenze da sostanze stupefacenti e alcol.

Un impegno che si è manifestato di nuovo attraverso la donazione, avvenuta nei giorni scorsi, di zaini, scarponi, borracce coi quali equipaggiare i ragazzi della comunità in occasione delle uscite di ‘Montagnaterapia’ che, per il quinto anno consecutivo, l’associazione imolese promuove nell’ambito dei programmi terapeutici per il recupero dalle tossicodipendenze.

Con la Montagnaterapia? Con questa attività, che il Club alpino italiano promuove con passione mettendo in evidenza il proprio spirito di solidarietà sociale, si fissa un approccio originale nella terapia e riabilitazione, anche socio-educativa, per la prevenzione, cura e riabilitazione di individui portatori di differenti problematiche, patologie o disabilità, attraverso il lavoro sulle dinamiche di gruppo, nell’ambiente culturale e naturale della montagna.

È chiaro però che, per compiere certe imprese, c’è bisogno dell’attrezzatura giusta.

Ecco a che cosa servono dunque i materiali acquistati grazie al contributo di Sfera (gestore di 20 farmacie comunali nei territori di Imola, Faenza, Budrio, Castelbolognese, Castel San Pietro, Medicina e Molinella) e al sostegno del Comune. La consegna delle attrezzature è avvenuta alla presenza del sindaco Marco Panieri; di Francesco Grassi, responsabile rapporti istituzionali della comunità Il Sorriso; di Isabella Lama, assistente sociale all’interno della comunità; del presidente del Cai Imola, Paolo Mainetti; di ospiti della comunità e di soci del Cai coinvolti nel progetto.

"Non posso che esprimere la mia grande soddisfazione nel continuare a offrire il supporto della sezione di Imola del Club alpino italiano alla comunità de ‘Il Sorriso’ – dichiara il presidente Mainetti –. Noi tutti in Cai Imola crediamo in questo progetto, giunto al suo quinto anno: siamo convinti che attraverso le attività di escursionismo in montagna si possa portare un contributo nel favorire il recupero dalle dipendenze da sostanze ed è sempre emozionante vedere con quanto entusiasmo gli ospiti della comunità partecipano alle nostre attività, che si tratti di una escursione, di approcciarsi all’arrampicata oppure di una prima esperienza in grotta, affiancati dai nostri accompagnatori e istruttori".