REDAZIONE MACERATA

"Pasolini controvento", arriva Minimo Teatro alla Mozzi Borgetti

Lo studio scenico "Pasolini controvento" sarà presentato oggi alle 16.30 all'auditorium della biblioteca comunale Mozzi Borgetti a Macerata. Il laboratorio condotto dall'associazione Minimo Teatro ha reinterpretato l'opera di Pier Paolo Pasolini, offrendo un teatro contemporaneo e coinvolgente.

Lo studio scenico "Pasolini controvento" sarà presentato oggi alle 16.30 all'auditorium della biblioteca comunale Mozzi Borgetti a Macerata. Il laboratorio condotto dall'associazione Minimo Teatro ha reinterpretato l'opera di Pier Paolo Pasolini, offrendo un teatro contemporaneo e coinvolgente.

Lo studio scenico "Pasolini controvento" sarà presentato oggi alle 16.30 all'auditorium della biblioteca comunale Mozzi Borgetti a Macerata. Il laboratorio condotto dall'associazione Minimo Teatro ha reinterpretato l'opera di Pier Paolo Pasolini, offrendo un teatro contemporaneo e coinvolgente.

Oggi alle 16.30, all’auditorium della biblioteca comunale Mozzi Borgetti, sarà proposto al pubblico lo studio scenico "Pasolini controvento" a conclusione del laboratorio svolto dall’associazione Minimo Teatro nell’ ambito del progetto del Comune "B.live - Biblioteca da vivere". I giovani e i “fuori quota” che hanno partecipato al laboratorio, condotto da Maurizio Boldrini e coadiuvato da Serenella Marano della Scuola di dizione, lettura e recitazione del Minimo Teatro, hanno visitato, riflettuto, interpretato, rielaborato l’opera di Pier Paolo Pasolini. Il risultato è un teatro vivo e ricco di indicazioni contemporanee. I giovani artefici sono: Erasmo Eugeni, Roman Golinschi, Alice Luchetti, Arianna Marinangeli, Annaclara Moschini, Riccardo Narr, Matteo Palermo, Elisa Patrizi, Davide Rizzi e Lucia Copparoni (documentazione). I “fuori quota” Monia Ciminari, Serenella Marano, Lorenzo Vecchioni con partecipazione della piccola Maria Vittoria Bianchi. Ingresso libero.