
Accelerano i lavori nel cantiere di piazza Garibaldi «Sarà pronta entro Natale»
Finale Emilia (Modena), 11 agosto 2024 – Ai finalesi non sembra neppure vero. "In appena due mesi – dicono in tanti – la piazza non è più la stessa". Ed è così: con l’ingresso della nuova impresa (subentrata dopo che il Comune ha dato il ‘benservito’ alla prima ditta), la ristrutturazione di piazza Garibaldi ha messo il turbo e oggi i lavori sono già a buon punto. "Confidiamo di concludere tutto entro Natale", spiega Alberto Villotti della ‘Arredo Urbano’ di Trento (con sede legale a Bolzano) che sta conducendo l’opera. Gli addetti lavorano anche fino al tramonto per fare in modo che la piazza possa essere ultimata in tempi stretti. E – rammentando le tormentate vicende dei due anni precedenti – questo passo spedito ha fatto rinascere l’ottimismo.
Come si ricorderà, la riqualificazione di piazza Garibaldi è iniziata nel marzo 2022 ma ben presto sono emersi problemi con il consorzio che si era aggiudicato l’appalto. In un primo periodo i lavori sono andati avanti a singhiozzo, poi da agosto dello scorso anno si sono completamente bloccati. La piazza si è trasformata in un deserto spettrale: la scorsa primavera – finalmente – il Comune ha deciso di rescindere il contratto con l’impresa e di passare i lavori al consorzio che si era classificato al secondo posto. Ai primi di giugno il cantiere è stato quindi affidato all’impresa trentina che lo ha rimesso in moto, dando una decisa ‘scossa’ alla tabella di marcia.
"Ci siamo presi cura dei sottoservizi, controllando tutte le quote e, in qualche caso, suggerendo anche qualche miglioria", sottolinea Villotti. Sono state realizzate le caditoie e le varie condutture, e sono state anche già predisposte le posizioni per i nuovi lampioni.
Proprio in settimana è iniziata anche la posa delle prime lastre di pregiata pietra di Lessinia che delimiteranno i percorsi, e si comincia quindi ad avere un’idea sulla nuova immagine della piazza.
Sul lato del cosiddetto ‘marciapiede della rana’ verrà a crearsi una sorta di ‘boulevard’, mentre al centro della piazza e sull’altro lato saranno collocati 32 alberi in altrettante aiuole rotonde (dotate di impianto di irrigazione) che sono già state installate. I veicoli potranno accedere da via Mazzini o da via Sauro, scorrere sul lato sud e uscire da via Malaguti. Tra le piante verrà ricavata una trentina di posti auto: saranno gli unici ‘superstiti’ dei circa 90 parcheggi che esistevano nell’assetto precedente della piazza. Ora il cantiere si ferma per un paio di settimane per le ferie estive: riprenderà a fine agosto, quando si proseguirà anche con la pavimentazione in porfido. "Abbiamo eseguito lavori in molte città d’Italia e in spazi pubblici, sempre con risultati molto apprezzati – prosegue Villotti –. Stiamo mettendo tutta la nostra esperienza al servizio di questa piazza così grande che acquisirà un volto elegante".
Anche se purtroppo la lunga chiusura, le difficoltà di accesso e la carenza di parcheggi hanno messo in crisi il commercio del centro storico finalese: in questi mesi diverse attività hanno già chiuso i battenti. Ripartire non sarà facile.
Stefano Marchetti