
Presentata l’indagine sui treni
E’ stata presentata ieri la pagella stilata dai viaggiatori che hanno risposto alla prima indagine sul servizio ferroviario regionale, realizzata dall’Università di Modena e Reggio Emilia su incarico delle associazioni Adiconsum, Federconsumatori, Lega Consumatori e Udicon del Comitato regionale consumatori e utenti (CRCU). L’indagine – che ha coinvolto 1600 persone – è stata presentata dall’assessore regionale alla Mobilità, Andrea Corsini, Alessandro Botteghi, responsabile della Direzione commerciale di Trenitalia Tper, Giuseppe Poli, in rappresentanza di Adiconsum, Federconsumatori, Lega Consumatori, Udicon dell’Emilia-Romagna, e del docente del Dipartimento Economia di Unimore, Simone Scagliarini. Presente anche Fabrizio Maccari, direttore Fer. Come sottolineato, il sistema ferroviario regionale è stato promosso dalla maggior parte dei viaggiatori: lente di ingrandimento alla mano, tra le curiosità emerse, risulta positivo il punteggio medio per le informazioni fornite a terra e a bordo treno (5,6), oltre all’acquisto e convalida di biglietti e abbonamenti e all’accessibilità ai binari (5,7). Da migliorare invece il grado di pulizia dei servizi igienici nelle stazioni (Fer: 3; Rfi: 3,8) e a bordo treno (Fer: 4; Rfi: 3,7), oltre alla sensazione di sicurezza (Fer: 4,2; Rfi: 4).
La presentazione è stata l’occasione anche per fare il punto su diversi aspetti legati al trasporto, come le aggressioni. "Dal 4 marzo è attiva la sperimentazione delle bodycam per 30 capitreno volontari. E’ una prima risposta alle esigenze sicurezza del personale. I primi feedback sono positivi. Lunedì era già in programma un incontro sindacale di monitoraggio della sperimentazione. Sarà fatto un lavoro per valutare la migliore soluzione possibile, ma speriamo che il progetto possa diventare definitivo ed essere esteso al resto del personale", spiega Botteghi.