
Questa sera, alle 21.30, il teatro Socjale di Piangipane ospiterà ’Inferno’, l’omaggio di Mauro Ottolini e dei suoi Sousaphonix (foto) per il 700esimo anniversario dalla morte di Dante. Il trombonista veneto si esibirà per il Ravenna Jazz con Alessandro Anderloni (voce recitante), Vincenzo Vasi (voce, theremin, giocattoli ed elettronica), Enrico Terragnoli (chitarra), Guido Bombardieri (sax alto e clarinetto), Paolo Malacarne (tromba), Corrado Terzi (sax baritono), Danilo Gallo (basso) e Gaetano Alfonsi (batteria). Le policrome tessiture sonore dei Sousaphonix accompagneranno la proiezione del film ’Inferno’ di Francesco Bertolini, uno dei capolavori del cinema muto.
Con questo show, Ottolini torna a cimentarsi con la sonorizzazione dal vivo e affronta la sfida di ‘suonare’ la prima cantica della Divina Commedia. La sua colonna sonora rivela venature rock e connotati pulp che si sposano con l’eccentricità degli effetti speciali ’ante litteram’ della pellicola, avveniristici per l’epoca.
L’opera cinematografica (che si vedrà nella copia restaurata dalla Cineteca di Bologna) è una pietra miliare del genere. Fu il primo lungometraggio a utilizzare in maniera audace gli effetti speciali e segnò una rivoluzione nella storia del cinema. A dare voce alle terzine dell’Inferno, ci sarà l’attore Alessandro Anderloni, che è anche il ‘drammaturgo’ del progetto.
I biglietti (15 euro) sono in vendita al teatro Socjale (dalle 19.30, tel: 338. 2273423), al numero 0544.405666 o sul sito web www.crossroads-it.org.