REDAZIONE RAVENNA

Una dama settecentesca per le Cappuccine

Il Museo Civico si arricchisce del ritratto realizzato dal pittore Saporetti, un’opera iconica e fondamentale dell’artista bagnacavallese

Il Museo Civico delle Cappuccine si arricchisce di due nuove opere. La prima, il dipinto a olio su tela realizzato nel 1887 dal pittore Edgardo Saporetti, intitolato ‘Ragazza in abito settecentesco’, sarà presentata sabato prossimo, 12 giugno, alle 18.30 nel chiostro delle Cappuccine nell’ambito della rassegna “Doni d’arte”. L’evento darà modo al direttore del Museo, Diego Galizzi, di illustrare il dipinto, acquisito grazie all’intervento ‘Art Bonus’ di Mixer Spa e di parlare della carriera del pittore originario di Bagnacavallo. Suspense invece sulla seconda delle opere d’arte acquisite. Per scoprire la sua identità occorrerà aspettare la data di presentazione fissata a martedì 6 luglio.

"Con l’acquisizione del sontuoso ritratto realizzato da Edgardo Saporetti – spiega Galizzi – il museo si arricchisce di un pezzo fondamentale della parabola artistica del pittore bagnacavallese e, di conseguenza, di un importante tassello dell’arte romagnola di questo scorcio di Ottocento". Di fatto la ‘Ragazza in abito settecentesco’ (nella foto a fianco), prosegue il direttore del Museo, "rappresenta una vera e propria icona della sua prima attività artistica, non a caso fu scelta come immagine simbolo della mostra del 2010. Quest’opera così ricca e attenta al dettaglio ci parla degli anni in cui il pennello di Saporetti era decisamente incline alla ritrattistica e alla restituzione della preziosità dei materiali, cosa che gli procurò particolare apprezzamento da parte dell’alta borghesia e di alcune famiglie aristocratiche ravennati e non solo. Abbiamo a lungo accarezzato l’idea di acquisire nelle nostre collezioni questo dipinto, esposto e riscoperto solo nel 2010, ma che in realtà già nel 1888 aveva avuto occasione di esposizione alla Mostra Nazionale di Belle Arti di Bologna. Dobbiamo ringraziare – sottolinea Galizzi (foto a destra) – il fondamentale appoggio di Mixer s.p.a. che, oltre a rendere possibile questa idea, ha condiviso con noi l’entusiasmo di lavorare a un progetto volto ad arricchire l’offerta culturale di questo territorio".

Per l’occasione il dipinto troverà una speciale collocazione nella sala conferenze del museo e sarà accolta da un’esecuzione musicale del quartetto ‘Il Tetraone’ di Accademia Bizantina, che suonerà il Quartetto KV478 di Wolfgang Amadeus Mozart. L’evento terminerà con un aperitivo offerto da Mixer.

In occasione dell’importante acquisizione, sarà inoltre disponibile presso il bookshop del museo una speciale riedizione del catalogo della mostra “Edgardo Saporetti. Sguardo sul tramonto dell’Ottocento (Museo Civico delle Cappuccine, 2010)” che contribuì alla riscoperta del grande pittore bagnacavallese. L’evento è gratuito, ma con posti limitati e a prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 giugno.

Il Museo Civico delle Cappuccine è in via Vittorio Veneto 1a. Per informazioni e prenotazioni: 0545 280913; centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it (la prenotazione è da considerarsi valida al ricevimento della risposta di conferma via email).

Monia Savioli