MONICA RASCHI
Cronaca

Formiche 'feroci', nuovo assalto a Rimini

Decine di persone in ospedale. Raffica di punture: è un insetto ‘alieno’ mai visto in riviera

Le formiche ‘ponerine’, il misterioso insetto che ha invaso la riviera (Ravaglia)

Rimini, 6 ottobre 2016 - Un misterioso insetto, qualcosa che assomiglia a una formica con le ali, che aggredisce chiunque con fastidiosissime punture che provocano un grande prurito. Anche lo scorso fine settimana sono state decine le persone assalite da questa bestiolina e che si sono recate in ospedale non capendo bene di cosa si trattava e, soprattutto, per cercare di trovare una soluzione al prurito che non dava tregua. Le ‘formiche feroci’ avevano già colpito in tutta la costa da Cervia a Pesaro soprattutto il 17 e il 18 settembre, mettendo in fuga numerosi bagnanti che ancora affollavano le spiagge per il weekend.

L’assalto avviene un po ovunque, ma soprattutto nei pressi del mare e non importa se le persone sono vestite: l’insetto non si perde d’animo e punge anche attraverso i tessuti. A quanto sembra, secondo i primi accertamenti fatti eseguire dal Dipartimento di sanità pubblica della sede riminese dell’Ausl Romagna, si tratterebbe delle ‘formiche ponerine’, un insetto che nel Riminese, ma nemmeno nelle altre zone della riviera si sarebbe mai visto. Infatti sono diffuse soprattutto nelle zone a clima tropicale.

Una sorta di ‘alieno’ arrivato, con molta probabilità, attraverso le grandi navi mercantili. La fastidiosa bestiola dovrebbe diventare meno aggressiva e, si spera scomparire del tutto, con l’arrivo delle basse temperature. «Sono arrivati in reparto diversi pazienti che hanno raccontato di essere stati punti al mare, mentre erano al bar a bere qualcosa – racconta dall’ospedale Infermi, Stefano Catrani, direttore dell’Unità operativa di Dermatologia Ausl Romagna –. Il fatto è che queste persone sono state assalite nonostante fossero vestiti. Gli insetti arrivano in massa e tutti fanno una puntura così che alla fine i ponfi sono moltissimi. Ci sono due tipi di reazioni alle punture: una avviene subito ed è una chiazza rossa con reazioni di sensilibilizzazione e prurito. Prurito che si riacutizza ogni volta che la parte vien strofinata, magari dagli stessi vestiti che si indossano. E prima che spariscano i segni e il prurito occorre anche una settimana». Al momento sembra non esserci stato nessun caso di reazione allergica a questi misteriosi insetti e il consiglio del dermatologo è quello di applicare una pomata a base di cortisone.