REDAZIONE ANCONA

Ambito sociale, crolla il numero dei residenti

La popolazione della Vallesina, tra cui Jesi, è in calo e destinata a scendere sotto i 100mila abitanti. L'Asp 9 mette in campo 3,4 milioni in più rispetto all'anno precedente per servizi sociali, assistenza agli anziani e contrasto alla povertà. Senza ulteriori risorse dai Comuni.

"La popolazione di Jesi e degli altri 20 Comuni della Vallesina di questo Ambito sociale ha registrato un decremento di 6mila unità negli ultimi 10 anni ed è destinata nei prossimi 10 a scendere sotto i 100mila abitanti. Si contano oltre mille nuove nascite in meno all’anno, cala anche il numero degli stranieri e c’è un significativo aumento degli ultra 65enni. In questo scenario, le risposte che deve offrire chi gestisce servizi sociali crescono". Così la presidente dell’Asp 9, Gianfranca Schiavoni nell’illustrare il bilancio che "mette in campo 3,4 milioni in più rispetto allo scorso anno, sfiorando i 32 milioni di euro, rispetto ai 22 di appena tre anni fa". "Sono passati da 4.100 a quasi 7mila gli utenti assistiti dal 2015 ad oggi – aggiunge il direttore Asp Franco Pesaresi - da parte di un’azienda che oggi conta 79 dipendenti e 709 persone che lavorano come personale esterno privato, di cui gli educatori (289) sono il maggior numero. Oltre agli 11 milioni che lo Stato ci gira per gestire uno dei più grandi progetti in Italia di accoglienza degli immigrati, le risorse saranno destinate principalmente a disabilità, gestione delle 4 case di riposo, assistenza agli anziani e contrasto alla povertà". "Non aver chiesto ulteriori risorse ai Comuni che sono sempre in difficoltà è già un grande risultato che si somma alla capacità della struttura di trovare, attraverso i vari bandi, altre importanti risorse per garantire servizi primari" aggiunge il presidente dell’assemblea dei soci Sandro Barcaglioni.