
Sono state 1.271 le persone con sordocecità che hanno ricevuto servizi
Il 2024, che segna il 60esimo anno di attività della Lega del Filo d’oro di Osimo, ha segnato un ulteriore passo avanti nel percorso di sviluppo e consolidamento della Fondazione, che continua a rafforzare la propria presenza e il proprio impatto a livello nazionale. Un anno che si conferma di crescita, registrando il numero più alto di utenti assistiti e di giornate di ricovero erogate nella storia della Fondazione. Sono state mille e 271 (più 3 per cento rispetto al 2023) le persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale che, assieme alle loro famiglie, hanno ricevuto uno o più servizi nelle varie modalità. E’ il risultato del progressivo ampliamento della presenza territoriale del Filo d’oro, dei servizi e delle sedi territoriali, punto di riferimento per mille ospiti con una crescita del 18 per cento rispetto al 2023. Il quadro è emerso dal Bilancio sociale 2024 che la Fondazione Lega del Filo d’oro ha presentato all’Università degli Studi di Milano alla presenza, tra tutti, del presidente Rossano Bartoli: "I 60 anni li abbiamo celebrati con lo sguardo rivolto alle sfide che ancora ci attendono, a cominciare dall’apertura di nuovi Centri e Sedi in regioni in cui non siamo presenti e dall’attuazione della riforma della disabilità ma con la consapevolezza della forza delle nostre radici e dei tanti sostenitori".