
Furbetti dei rifiuti. Pioggia di multe anti "discariche": "In sei mesi 191"
I cittadini sporcano, abbandonano i rifiuti ingombranti a ogni piè sospinto, ma alla fine il conto arriva sempre. Conferimenti sbagliati, comportamenti irregolari e irresponsabili, fino ad atti criminali puniti non solo con un’ammenda pecuniaria. Sono impressionanti i dati dell’attività della polizia locale sul fronte della lotta al degrado cittadino legata ai rifiuti. Un dato fotografa meglio di altro la situazione e di cosa realmente si sta parlando: dal 1° gennaio al 30 giugno 2024, dunque dati aggiornatissimi, la polizia locale nel suo complesso ha effettuato una miriade di controlli che hanno portato a ben 191 sanzioni per conferimento errato di rifiuti oltre a 2 notizie di reato: "Si tratta di qualcosa di più importante, ossia la creazione e l’alimentazione di discariche abusive di determinate dimensioni _ spiega il comandante della polizia locale, Marco Caglioti _. Questo genere di attività è seguito con particolare attenzione dal settore ‘Ambiente’ del nostro comando che nei primi sei mesi dell’anno ha raccolto decine di segnalazioni e ha effettuato 63 controlli che alla fine hanno portato a individuare i responsabili di quelle due discariche abusive. Quando si parla di discariche si passa dalle multe alle notizie di reato e ad oggi due responsabili sono stati rintracciati e denunciati. In quei casi si va sul penale, mentre per l’abbandono di sacchetti dei rifiuti o appunto l’errato conferimento delle singole frazioni, resta tutto tra le sanzioni amministrative". Una delle ultime è stata fatta nei confronti di un intero condominio di via Lotto, zona corso Carlo Alberto, per abbandono di rifiuti. Pesante la multa, 268 euro. Il peso delle multe varia a seconda della tipologia dell’episodio, ma 191 multe in sei mesi indicano una notevole attività da parte del comando. Di queste 191 sanzioni in 25 casi il personale del comando dorico hanno mosso la loro attività partendo con controlli su richiesta ed esposti: "Un’attività molto intensa su cui non vogliamo abbassare la guardia, anzi tutt’altro _ aggiunge il comandante della polizia locale Caglioti _. Al netto della necessità di pianificare le varie attività, stiamo programmando altri controlli più intensi per limitare il fenomeno".