
Colpo di acceleratore grazie ai fondi regionali: l’attesa rotatoria della Pisana sarà presto realtà. L’annuncio arriva dal Comune di Fabriano che spiega: "Grazie ad un bando regionale finanziato dalla Regione Marche, sarà possibile accelerare la realizzazione della rotatoria della Pisana, inserita nel piano delle opere pubbliche 2024-2026. È infatti stata pubblicata la graduatoria del bando per il finanziamento di interventi sulle strade da parte dei Comuni. Fabriano ha partecipato con il progetto della rotatoria della Pisana per un importo di 248mila euro. A seguito della verifica delle domande presentate dai comuni marchigiani il Comune di Fabriano è risultato assegnatario del contributo richiesto pari a 150mila euro. Il Comune comparteciperà alla spesa per i restanti 100mila euro. Essendo già pronto il progetto esecutivo, entro la fine del 2023 si potranno già affidare i lavori a un’impresa". "Un risultato importante che ci consente di avviare entro l’anno corrente un intervento strategico per la città – rimarca l’assessore ai Lavori pubblici Lorenzo Vergnetta - anticipando quindi un progetto previsto per il prossimo anno. La scelta di partecipare con questo progetto è stata dettata non solo dalla rilevanza dell’intervento, ma anche dalle caratteristiche del bando che non consentiva meri interventi di ripristino della pavimentazione stradale. Continua così un importante lavoro sulle opere pubbliche che ha caratterizzato l’attività dell’Amministrazione in questi 16 mesi con interventi avviati per oltre 11 milioni di euro e che proseguirà nelle prossime settimane". "La realizzazione della rotatoria della Pisana – aggiunge il sindaco Daniela Ghergo - è fortemente necessaria: consentirà di agevolare i flussi di traffico in una diramazione strategica per la città, evitando lunghe soste dei veicoli e la concentrazione dell’inquinamento da gas di scarico. Poterne accelerare l’iter grazie al finanziamento del bando regionale ci rende ottimisti sui tempi di realizzazione. Entro il prossimo anno la città avrà finalmente un’opera molto attesa". Si tratta di uno degli obiettivi più rilevanti, nel campo dei lavori pubblici, del programma elettorale della ‘Coalizione democratica’ guidata dalla sindaca Daniela Ghergo, dopo quello del PalaGuerrieri da ristrutturare opera per la quale sono stati pure assegnati i lavori nelle scorse settimane. Quest’ultimo intervento richiede un investimento di 4,3 milioni di euro, ed è così finanziato: 2.350.000 euro tramite mutuo attraverso l’Istituto per il Credito Sportivo, 500mila euro di contributo della Regione e 1.450.000 euro di fondi di bilancio comunale.