GIACOMO LIPPI
Cronaca

In arrivo 50 borse di studio dalla Fondazione Marchesini: come presentare la domanda

Bologna, la campagna “We act for … youth’s future” è indirizzata ad agevolare il percorso di studio di studenti delle scuole superiori e delle università appartenenti all’ambito Stem. Tutti i requisiti richiesti

Il termine ultimo per presentare la domanda per la borsa di studio della Fondazione Marchesini è il 30 aprile 2024

Il termine ultimo per presentare la domanda per la borsa di studio della Fondazione Marchesini è il 30 aprile 2024

Bologna, 2 aprile 2024 - Una bella iniziativa, per favorire il percorso di crescita culturale degli studenti. Fondazione Marchesini Act ha lanciato la campagna "We act for ... youth's future", il bando che prevede l'assegnazione di 50 borse di studio da destinare a studenti e studentesse che si sono distinti in ambito Stem.

L'iniziativa

Il bando di concorso assegnerà 50 borse di studio a tutti gli studenti che si sono distinti in ambito Stem, ovvero tutto ciò che concerne le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.

L'obiettivo è quello di incentivare i ragazzi a proseguire gli studi, permettendo loro di arricchire maggiormente il bagaglio culturale e acquisire maggiori competenze. L'iniziativa si pone di aiutare, tra i tanti, soprattutto coloro che dispongono di una minore disponibilità economica a raggiungere i più alti livelli di istruzione.

"Investire sul futuro"

"I giovani devono sognare e avere la possibilità di costruire il proprio futuro, partendo dalla scuola e dall’Università - dichiara la presidentessa della Fondazione Marchesini Act, Valentina Marchesini -. Le borse di studio hanno proprio questa finalità, aiutare chi ha difficoltà economiche ma deve poter sognare, investire nel futuro con slancio, studiando, approfondendo, aumentando le proprie conoscenze, così da affacciarsi un giorno al mondo del lavoro con gli strumenti necessari per realizzarsi".

Requisiti e procedure necessarie

Sono ammessi al concorso gli studenti e le studentesse che nel corso dell'anno scolastico 2022/2023 risultavano frequentanti di scuole superiori di secondo grado, come istituti tecnici e licei tecnico-scientifici, o di università a indirizzo Stem, di cui l'elenco completo è allegato insieme al bando del concorso.

Un requisito fondamentale per presentare la domanda consiste nel valore del proprio Isee personale/famigliare, che deve essere necessariamente inferiore ai 30.000 euro. Vengono inoltre presi in considerazione, nello specifico, i seguenti risultati conseguiti proprio durante l'anno accademico 2022/2023: media uguale o superiore a 8 per gli studenti di quarta superiore degli istituti tecnici e dei licei tecnico-scientifici, voto di 100/100 per i diplomati nei medesimi istituti e massimo dei voti, con e senza lode, per i laureati di primo e secondo livello in università appartenenti all'ambito Stem.

Il bando ha un valore complessivo di 40.000 euro e va da un minimo di 400 euro per gli studenti di quarta superiore a un massimo di 1.500 euro per i laureati. Le borse di studio, invece, vengono assegnate attraverso una graduatoria, stilata da una commissione apposita il 31 maggio 2024.

La scadenza ultima per presentare la domanda è prevista un mese prima, il 30 aprile 2024. Per maggiori informazioni, accedere al modulo da compilare e seguire aggiornamenti e graduatorie, è possibile consultare il sito della Fondazione.