REDAZIONE BOLOGNA

Troppi bimbi, sorteggio alle elementari

Alle scuole Marconi e Don Milani le domande superano i posti: per la scelta la preside si affida alla sorte

Calano i bimbi alle elementari, ma le Don Milani e le Marconi, entrambe dell’istituto comprensivo 21, registrano un boom di remigini tale da costringere la preside Ombretta Pavoni a ricorrere al sorteggio. Sorteggio, peraltro, avvenuto ieri forse con esiti non drammatici visto che i tre rimasti fuori dalle Don Milani potrebbero essere riassorbiti se chi ha già il banco dovesse trasferirsi all’elementare Tambroni dell’Istituto comprensivo 13.

La partenza. Alla chiusura delle iscrizioni, il 4 febbraio, l’istituto comprensivo 21 registra un esubero per le future prime alle elementari Marconi in via Laura Bassi Veratti e alle don Milani in largo Cardinale Lercaro.

Calcolatrice alla mano: alle Marconi, la preside può formare due classi da 26 alunni ciascuna, ma coloro che bussano sono 62 di cui 6 fuori stradario. Insomma una decina in più. Alle Don Milani, invece, le prime saranno tre di cui due da 26 remigini e una da 20 per via delle presenza di uno studente gravemente disabile che quindi abbassa il numero dei bambini per classe. In quest’ultimo caso, le iscrizioni sono 63 di cui 18 fuori stradario.

L’istituto comprensivo elabora la graduatoria tenendo conto dei criteri definiti dal Consiglio di Istituto: dalla presenza di fratelli o sorelle allo stradario.

Il secondo step ha visto il passaggio, per sorteggio, di 5 bimbi ‘senza alcun criterio di accesso’ dalle Marconi alle Don Milani.

Dopodiché, a sorteggio eseguito, coloro che rimangono fuori sono ‘solo’ tre bimbi delle Don Milani. Con appunto la valvola di ‘sfogo’ delle Tambroni in via Murri che hanno ancora posto. Affidarsi alla sorte, non è comunque una novità tra le scuole.

Da anni per l’elementare Longhena si procede in questo modo. Settantatré i banchi disponibili per 96 aspiranti; 13 quindi gli esuberi che su sono stati smistati, dopo il sorteggio, tra le Armandi Avogli, le Guidi e le altre realtà scolastiche, tra cui le paritarie, del quartiere Porto-Saragozza

f. g. s.