
Piadiniamo con Agrilinea. Talk show e spettacoli
Anche Agrilinea sarà presente all’undicesima edizione di "Piadiniamo, la Romagna come come una volta", che animerà il centro storico di Savignano sul Rubicone da domani al 21 luglio. Palcoscenico della trasmissione televisiva, dedicata al mondo della produzione agricola e agroalimentare, sarà piazza Fabbri, dove nelle serate di venerdì e sabato organizzerà due talk show condotti da Sauro Angelini. Domani, alle 20.30, dibattito su "Grano italiano, una materia prima che apre filiere determinanti per la nostra alimentazione. Pasta, dolci, pane e piadina". Focus del dibattito sarà la filiera del grano italiano, con le sue difficoltà e opportunità, per la produzione di pasta, pane, dolci e piadina negli areali di pianura e collina. Saranno presenti gli attori principali della filiera, dalla ricerca pubblica alla produzione agricola. Si parlerà, tra l’altro, di varietà nuove e antiche, dei contratti di coltivazione con i mulini industriali e artigianali, dell’importanza dei contoterzisti, del valore dei piccoli laboratori rurali del territori con filiere che si chiudono, facendo sistema. Sarà anche l’occasione per fare un salto indietro nel passato rurale romagnolo, con la festa nelle aie e le antiche tradizioni. Per l’occasione piazza Fabbri sarà anche cornice di antichi mestieri che continuano ad affascinare e fanno riflettere sull’evoluzione tecnologica e all’intelligenza artificiale. Sabato, alle 20.30, "Luoghi rurali e marinari per una multifunzionalità aziendale". La trasmissione intende valorizzare i borghi rurali e marinari attraverso la loro economia. I piccoli borghi sparsi per tutta la Penisola sono un tesoro culturale e paesaggistico che rischia di scomparire. Per preservarlo occorre creare un’economia sostenibile e sociale. Nonostante stiano diventando sempre più attraenti per i turisti stranieri, il rischio di abbandono è infatti imminente. Si pensi che oltre il 90 percento delle produzioni tipiche nazionali ha origine proprio in questi centri, poi in alcuni casi sono stati industrializzati e prodotti in altri luoghi. Le trasmissioni andranno in diretta sulla piattaforma www.agrilinea.tv e www.maretv.eu, in seguito sul circuito televisivo di Agrilinea: Canale 14 (TeleRomagna) il sabato alle 15 e la domenica alle 21. Piazza Borghesi sarà rinverdita da 200 metri quadri di prato, su cui sedersi per poter degustare la piadina con gli amici. L’animazione riempirà il centro storico con musica, spettacoli ed esibizioni itineranti. Tutti gli spettacoli e le mostre sono a ingresso libero e gratuito. La rinnovata immagine di Piadiniamo 2024, affidata all’illustratrice Elisa Lanconelli, riassume La Romagna, quella vera. Al timone di Piadiniamo gli ideatori Mattia Matro Guidi e Gianmarco Casadei di I-Fest, con la collaborazione di Andrea del Pizzo, Manuela Straface e Matteo D’Elia e con il patrocinio e il contributo del Comune di Savignano sul Rubicone.
Ermanno Pasolini