REDAZIONE FERMO

Ultraleggeri in volo su tutta l’Italia

Montegiorgio, il giro che percorrerà 3700 chilomentri è ripartito ieri dall’aviosuperficie di Piane. .

Dopo circa 40 anni è ripartito dall’avio superficie Guido Paci di Piane di Montegiorgio il ’Giro d’Italia 2020’ dedicato agli aerei ultraleggeri. Un viaggio sopra i cieli della nostra penisola che da ieri mattina e fino a sabato 8 agosto, coinvolgendo 24 equipaggi, percorrerà in volo da nord a sud circa 3.700 chilometri.

L’evento è stato realizzato dall’associazione ’Piloti di Classe’ guidata da Silvano Teodorani e conterà sull’appoggio dell’avio superficie di Montegiorgio. "Erano circa 40 anni che non si faceva una manifestazione di questo tipo – spiega Cesare Rossi, direttore della pista Guido Paci –. Nata come manifestazione sportiva per gli appassionati di volo, è stata rivalutata dopo il lockdown come elemento di unione e promozione della nostra bellissima Italia, che anche dall’alto offre uno spettacolo unico. Senza dimenticare che oggi le avio superfici, stanno diventando una nuova frontiera del turismo e noi dobbiamo imparare a farci conoscere. In tutta Europa esistono oltre 200.000 aerei ultraleggeri privati, gente che utilizza l’aereo per andare in vacanza, e questo territorio dal punto di vista storico, paesaggistico, artigianale e agroalimentare rappresenta un tesoro che però è ancora poco conosciuto".

Gli aerei hanno iniziato ad arrivare a Piane di Montegiorgio intono circa alle 10 per lo scalo tecnico, fra gli ospiti della manifestazione anche la nuova dirigente dell’Itt Montani Stefania Scatasta e il presidente della Camera di commercio delle Marche Gino Sabatini.

"Questo è il primo passo di una serie di iniziative che stiamo portando avanti – continua Rossi –. Oggi ci sono solo due modi per prendere un brevetto di volo, o sei un militare, o frequenti i corsi presso una struttura accredita come la nostra, e questo crea servizi e indotto. Inoltre stiamo lavorando su altri fronti. La settimana scorsa abbiamo tentato con successo sul lago di Mercatale (Sassocorvaro), le procedure per la realizzazione di un idroscalo, cercheremo di fare altrettanto con il lago di San Ruffino di Amandola, l’obiettivo è creare un ponte diretto che colleghi Zara alle Marche per finalità turistiche e commerciali".

Alessio Carassai