Ancona, 1 novembre 2022 - Le sagre nelle Marche non possono mancare, soprattutto se programmate per l’inizio della stagione invernale anche se probabilmente così calda non l’avevamo mai vista. Rimangono comunque irrinunciabili gli stand con prodotti tipici che accompagnano i vostri fine settimana. Quindi, ecco di seguito una selezione delle migliori sagre che potrete trovare nel mese di novembre sparse per tutta la Regione.
Sagre di novembre in Emilia Romagna: dove andare

La Festa della Cicerchia a Serra de’ Conti
A Serra de’ Conti, in provincia di Ancona, torna la Festa della Cicerchia dal 25 al 27 novembre 2022. La celebrazione di un legume che per secoli ha fatto parte della dieta dei contadini e punta a salvaguardare i prodotti locali a rischio di estinzione e a promuovere le produzioni pulite e rispettose dell’ambiente.
Vecchi sapori d’autunno a Belvedere Ostrense
Torna a Belvedere Ostrense, in provincia di Ancona, Vecchi sapori d’autunno edizione 2022. Dal 17 al 20 novembre potrete scoprire le prelibatezze di stagione all’interno delle mura castellane dove verranno aperte le taverne che offriranno i piatti tipici, tra musica e divertimento.
La Sagra della Polenta al sugo di castagne ad Ascoli
Dal 4 al 6 novembre 2022 si terrà a Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, la Sagra della Polenta al sugo di castagne giunta quest’anno alla sua tredicesima edizione. Si tratta di un appuntamento da non perdere per gustare la polenta con i sughi al ragù o salsiccia e funghi, con o senza castagne. E se siete indecisi, tranquilli, li potete assaggiare entrambi con la mezza e mezza. E poi i bocconcini di maiale, le famose ed uniche olive ascolane, la cotoletta di tacchino con patatine fritte; il tutto accompagnato dagli eccezionali vini delle cantine del territorio.
La Fiera nazionale del tartufo bianco Acqualagna
Con la 57esima Fiera nazionale del tartufo bianco, Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo nei giorni di 30, 31 ottobre e 1, 5, 6, 12, 13 novembre 2022. Tra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco può vantare un’offerta ampia e innovativa: all’eccellenza del tartufo (sia dal punto di vista commerciale che gastronomico) si uniscono le altre preziosità italiane attraverso un calendario ricco di eventi, performance gastronomiche e culturali, super ospiti del mondo dello spettacolo insieme ai maestri che hanno fatto grande la cucina italiana che qui trovano la location perfetta per esprimere il meglio di sé.
Festival del Tartufo bianco ad Amandola
Rimanendo in tema di tartufo, anche ad Amandola, in provincia di Fermo, si potranno gustare i famosi diamanti da tavola durante il Festival del Tartufo bianco e dei prodotti pregiati dei Monti Sibillini. Segnatevi quindi le date: 5, 6, 12, 13 novembre 2022.
La Fiera del Formaggio di Fossa a Talamello
Domenica 13 e 20 Novembre 2022 a Talamello, suggestivo borgo nel cuore del Montefeltro a Pesaro e Urbino, si terrà la Fiera del Formaggio di Fossa. La manifestazione è dedicata al formaggio tipico del luogo, stagionato nelle fosse scavate nella roccia arenaria come da antica tradizione introdotta nel Medioevo. Il delizioso borgo si trasformerà in una vera e propria terrazza del gusto, dalla quale si potrà anche ammirare il suggestivo paesaggio del Montefeltro.