Durante l’emergenza alluvione, nei territori della Bassa Romagna sono proseguiti, con modalità specifiche a seconda delle condizioni diversificate di acqua e fango, i controlli e i trattamenti periodici di prevenzione per evitare il proliferare delle zanzare in tombini e caditoie in aree pubbliche. Sono state invece intensificate le verifiche nei fossi, nei canali e nelle aree allagate, in particolare dove le acque ristagnano e non defluiscono in modo regolare. Sono stati eseguiti trattamenti adulticidi nel territorio di Conselice dove era stato riscontrato un alto numero di zanzare adulte a seguito di disposizione dell’Ausl.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Omicidio choc in centro. Da un banale alterco in piazza alla coltellata mortale in casa
Cronaca
I novant’anni di don Sante: "Da cinquanta insieme a noi"
Cronaca
Grande festa per i giornalisti in erba
Cronaca
Il centro per le demenze. Un’équipe per i malati. In provincia 4.500 casi
Cronaca
Il top della pallavolo da spiaggia pronto a dar spettacolo al Fantini

Milan
Milan-Verona, Pioli: “Non esistono partite facile, ma vogliamo tre punti”. Probabili formazioni e dove vedere la partita
Volley
Walewska Moreira de Oliveira è morta, addio all’ex stella del volley brasiliano
Juventus
Juventus, Allegri verso il Sassuolo: "Troppa euforia in giro. Obiettivo Champions"