REDAZIONE RAVENNA

Tre neopatentati risultati positivi all’alcoltest

La Polizia Stradale di Ravenna intensifica i controlli contro guida sotto l'effetto di droghe o alcol. Numerosi conducenti risultati positivi, con sanzioni severe in caso di infrazioni.

La Polizia Stradale di Ravenna intensifica i controlli contro guida sotto l'effetto di droghe o alcol. Numerosi conducenti risultati positivi, con sanzioni severe in caso di infrazioni.

La Polizia Stradale di Ravenna intensifica i controlli contro guida sotto l'effetto di droghe o alcol. Numerosi conducenti risultati positivi, con sanzioni severe in caso di infrazioni.

Continua l’attività della Polizia Stradale di Ravenna di contrasto alla guida in stato di alterazione da uso di droghe o abuso di alcol. Nella notte di domenica scorsa sono stati predisposti mirati servizi di controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti, con tre equipaggi straordinari dotati di etilometri e precursori, e con il supporto di un medico della Polizia di Stato incaricato della visita medica in loco dei conducenti con sospetta alterazione da assunzione di droghe. I posti di controllo sono stati effettuati nelle vicinanze dei locali più frequentati di Ravenna e Cervia: sono stati controllati 54 veicoli e identificate 79 persone. Nove conducenti sono risultati positivi all’alcoltest, tra cui tre neopatentati, mentre tre conducenti sono risultati positivi al test preliminare sull’assunzione di sostanze stupefacenti.

A fronte degli incidenti stradali verificatisi nelle ultime settimane nella provincia, il dirigente della Polizia Stradale di Ravenna Davide Pani ha ricordato che chiunque guida in stato di ebbrezza incorre in differenti sanzioni a seconda del tasso di alcol riscontrato nel sangue: si parte, nei casi più lievi, da una sanzione amministrativa di 543 euro e conseguente sospensione della patente per almeno tre mesi, fino ad arrivare all’arresto da sei mesi ad un anno per i casi più gravi; se si causa un incidente mortale gli anni possono diventare dodici.