
Il direttore generale dell’ospedale di Torrette, Armando Gozzini
Un biennio positivo per guardare avanti con fiducia. Così il direttore generale dell’Azienda ospedaliero universitaria delle Marche, Armando Marco Gozzini, ha tracciato un primo bilancio di tutta l’attività da lui diretta relativa agli anni 2023, 2024 e inizio 2025 – il suo incarico risale a febbraio 2023 – sottolineando una molteplicità di aspetti, dall’implementazione del personale alle nuove tecnologie, dalle procedure concorsuali ai progetti Pnrr. Ma anche alcune novità, come l’acquisto del secondo robot Da Vinci o come i lavori alla palazzina direzionale. I numeri dei contrattualizzati a tempo indeterminato rispondono, evidentemente, alla necessità di aumentare i dipendenti a servizio dell’Aoum: sono 130 – come ha spiegato Gozzini – i nuovi assunti a tempo indeterminato in pianta organica, frutto anche delle quaranta procedure concorsuali, con particolare attenzione ai primariati di specialità strategiche come chirurgia vascolare, medicina d’urgenza e cardiochirurgia.
Poi la tecnologia e l’informatizzazione: gli obiettivi del Pnrr sono suddivisi per capitoli, ha ribadito ancora Gozzini, e tra i più importanti ci sono quelli che riguardano la partita del mondo informatico e tecnologico, come le dotazioni di Pago Pa e Io, app che servono per interagire con la pubblica amministrazione. Tecnologie all’avanguardia e intelligenza artificiale in molti settori, come quello della robotica: Gozzini ha annunciato, infatti, l’acquisto di un secondo robot Da Vinci, che permetterà all’azienda di implementare la chirurgia mininvasiva.
Tra gli aspetti che riguardano il futuro dell’azienda, Gozzini ha anche spiegato che entro la fine dell’anno si dovrebbe già vedere lo scheletro dell’edificio che ospiterà la nuova palazzina direzionale dove in futuro sarà trasferito tutto il personale amministrativo. Sempre a proposito di cantieri, Gozzini ha sottolineato anche che negli anni 2023 e 2024 e nella prima parte del 2025, sono state affidate 8.851 procedure a 561 operatori economici. I principali contratti di appalto e relativi lavori riguardano non solo la nuova palazzina direzionale, ma anche il nuovo cantiere Corelab, il nuovo centro di procreazione medicalmente assistita e due sale ibride, più i cantieri per ottanta posti letto tra Torrette e Salesi, ma anche i lavori di adeguamento della dispensa e della cucina dell’ospedale di Torrette, i lavori di manutenzione straordinaria per la realizzazione della Medicina dello Sport, e altro ancora, per un importo totale complessivo pari a quasi 37 milioni di euro.
"E’ una rendicontazione di quanto fatto sin qui dalla data della mia nomina, con uno sguardo sul 2025 – ha affermato il direttore generale Gozzini –. Un resoconto che rispecchia la volontà di mostrare alla cittadinanza e a chi ci osserva, in maniera trasparente, i risultati ottenuti. Senza la mia squadra, i collaboratori e tutto il personale in servizio nella nostra azienda certi risultati non sarebbero stati possibili. La differenza, come nel nostro caso, la fanno le persone, le competenze e l’implementazione delle nuove tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale. Chi viene a lavorare qui lo fa perché è motivato". Giuseppe Poli