Meteorite nel cielo d'Italia, l'astrofisico: "Ecco dove è caduto e perché è importante"

La traiettoria del bolide è stata rilevata dalle telecamere dell'Inaf il 5 marzo

La mappa dell'Inaf dalla rete Prisma con il percorso del bolide

La mappa dell'Inaf dalla rete Prisma con il percorso del bolide

Roma, 6 marzo 2022 - Una palla di fuoco nel cielo d’Italia, sabato 5 marzo. Mentre tutti erano sintonizzati sulla notizia del razzo - forse cinese - che il giorno prima avrebbe dovuto cadere sulla Luna, l’Italia del centro e del nord è rimasta con il naso all’insu, tra stupore, meraviglia e timore, per quel bolide che ha attraversato il cielo con un bagliore verde, prima di cadere a terra, forse sui monti Sibillini, nella Marche. Lo scrive Daniele Gardiol, responsabile della rete Prisma dell’Inaf, l'istituto nazionale di astrofisica.

Leggi anche: Il Sole, le foto mai viste prima e i segreti delle tempeste geomagnetiche. Guarda il video

Ecco il lampo cosmico più vicino e duraturo: ha il bagliore dell'oro

Leonidi e stelle cadenti d'autunno: lo spettacolo nel cielo di novembre

Asteroidi: mappa di quelli pericolosi. "Ecco la probabilità di impatto con la Terra"

Campo magnetico terrestre: quanto ci costano i capricci del Sole

Leggi anche: Eclissi 25 ottobre 2022 e animali: dalle api ai cani e ai gatti, cosa succede

 

Il bolide osservato dalle telecamere di Cesena centro sabato 5 marzo
Il bolide osservato dalle telecamere di Cesena centro sabato 5 marzo

"Ore 19.55 locali del 5 marzo 2022, una brillante meteora illumina ancora i cieli italiani, osservata da migliaia di persone. La meteora è stata registrata da nove camere della rete Prisma, situate nel Nord e Centro Italia. Il meteoroide originale aveva una massa compresa tra i 10 e i 30 chilogrammi. Entrato in atmosfera con una bassa angolazione (15 gradi rispetto all’orizzonte), l’oggetto ha illuminato i cieli per circa 10 secondi, brillando quasi quanto la Luna piena. Stimiamo una massa residua, sopravvissuta quindi al passaggio in atmosfera, di circa 1kg. I calcoli per determinare il punto di caduta di eventuali frammenti sono in corso. Numerose le segnalazioni". Il percorso del bolide, scrive l'istituto, "si è sviluppato poco a nord di Perugia per spegnersi nella zona del parco dei monti Sibillini".

Approfondisci:

Meteorite, "noi cacciatori di bolidi e il cielo del 5 marzo. Cerchiamo il punto d'impatto"

Meteorite, "noi cacciatori di bolidi e il cielo del 5 marzo. Cerchiamo il punto d'impatto"

(L'articolo prosegue sotto la mappa)

La mappa dell'Inaf dalla rete Prisma con il percorso del bolide
La mappa dell'Inaf dalla rete Prisma con il percorso del bolide

Abbiamo rivolto tre domande a un astrofisico, Giuseppe Cutispoto dell'Inaf.

L'abbiamo chiamata palla di fuoco, che cosa è stato?

"Un bolide, in altre parole un piccolo meteorite che è stato osservato nel Nord e nel Centro Italia. Ogni anno, se le valutiamo come peso, sulla Terra cadono 40mila tonnellate di meteoriti. Di solito hanno una dimensione di due centimetri e viaggiano a una velocità di decine di chilometri al secondo. Abitualmente si vedono in una regione estremamente piccola, il 50% cadono di giorno e quindi non ce ne accorgiamo".

Dove è caduto?

"Le telecamere della rete Prisma indicano la zona dei monti Sibillini, nelle Marche. Quindi abbiamo un'idea abbastanza precisa, questa rete consente di costruire una traiettoria e di identificare la zona. In altre parole, lo scopo è proprio quello di andare a trovare queste meteoriti, dopo la caduta". 

Che cosa ci raccontano queste meteoriti?

"Il loro studio è importante per capire la formazione del sistema solare. Quindi conoscere la composizione chimica di questi frammenti ci può dare indicazioni utili sulla provenienza".