
Il museo dedicato al Pirata diventa sempre più accessibile ed emozionante.
Lo Spazio Pantani, il museo multimediale ricavato dall’ex magazzino merci della stazione ferroviaria di Cesenatico, si è dotato delle audioguide smart multilingue di amuseapp, per rendere ancora più accessibile ed emozionante le visite. Ricordiamo che lo spazio espositivo è sviluppato su oltre 300 metri quadrati, in tre aree tematiche, ciascuna ispirata a una delle mitiche salite che Pantani ha scolpito nella storia. C’è la sala Mortirolo, dove tutto comincia, tra fotografie, cimeli e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera; la sala Alpe d’Huez, il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video celebrano le vittorie che lo hanno reso immortale; e la sala Bocchetta, uno spazio intimo, dedicato al lato più umano del Pirata, oltre la bicicletta. Grazie alle audioguide smart di amuseapp, i visitatori possono scegliere fra tre itinerari tematici, che sono un racconto biografico completo, che ripercorre la vita di Pantani dall’infanzia fino al suo epilogo, passando per le vittorie leggendarie; un percorso immersivo all’interno del museo, con approfondimenti su cimeli, trofei e biciclette originali; ed un itinerario nei luoghi simbolici di Cesenatico, legati al ricordo e alla memoria del campione. Tutti gli itinerari sono disponibili in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo, per accogliere un pubblico internazionale e rendere omaggio a un mito che ha superato ogni confine. La tecnologia è dunque al servizio della memoria e l’adozione delle audioguide di amuseapp allo Spazio Pantani, serve a valorizzare un patrimonio emotivo e culturale unico.
g.m.