GIACOMO MASCELLANI
Cronaca

Garibaldi ‘fa luce’ dall’alto. Intervento da 25mila euro

Restaurata la statua che era molto rovinata e presentava macchie scure. Ieri la cerimonia inaugurale con il sindaco Matteo Gozzoli e l’associazione Anvrg.

Il monumento. simbolo della città

Il monumento. simbolo della città

Ieri è stato ufficialmente inaugurato il restauro del monumento a Giuseppe Garibaldi di piazza Pisacane, che è uno dei simboli della città. Alla cerimonia hanno partecipato gli amministratori comunali con in testa il sindaco Matteo Gozzoli e una delegazione dell’Anvrg, l’Associazione nazionale dei veterani e dei reduci garibaldini. La pulitura straordinaria del monumento e il suo restauro erano necessari, in quanto c’erano delle parti del manufatto ammalorate e parti ricoperte di sgradevoli macchie scure, causate dalla presenza di microrganismi che hanno attaccato il manufatto.

Dopo la pulitura ed il restauro della scultura, le maestranze altamente specializzate hanno provveduto alla stesura di uno strato protettivo, in modo da assicurarne una migliore conservazione negli anni successivi. È stato anche consolidato il basamento, soggetto ad infiltrazioni di acqua e detriti. I lavori sono stati eseguiti dal restauratore Andrea Giunchi. L’investimento è di 25mila euro e l’intervento è stato pianificato dopo diversi sopralluoghi e seguendo le indicazioni fornite dalla Soprintendenza di Ravenna.

Il monumento a Giuseppe Garibaldi di Cesenatico è opera dello scultore cesenate Tullo Golfarelli, che lo ha realizzato in marmo di Carrara, secondo un modello figurativo inconsueto per l’epoca, con Garibaldi non a cavallo, ma a piedi, in atteggiamento quasi familiare, con la giubba sul braccio e il pollice della mano destra infilato nella cintura. Secondo alcuni studiosi la scelta di raffigurare l’Eroe non a cavallo sarebbe dettata dal fatto che non vi sarebbero state le disponibilità economiche per realizzare un’opera scultorea tanto complessa, mentre secondo altri si è trattata di una scelta dell’artista.

Il monumento fu inaugurato il 2 agosto 1885, trentasei anni dopo l’imbarco dell’Eroe a Cesenatico ed è fra i primi costruiti in Italia, se non addirittura il primo. La statua di Garibaldi è uno dei simboli più importanti di Cesenatico ed è un autentico punto di riferimento, al punto che quando le persone si devono trovare in centro storico, dicono ci troviamo in piazza Garibaldi, anche se in realtà la piazza in cui è eretto il monumento si chiama Pisacane. Il monumento è da sempre presente per i cesenaticensi, i residenti del centro e i tanti turisti che in questa zona ci sono tutti i giorni dell’anno e non soltanto in estate. Ora la statua è tornata al suo splendore.