
Ippica Superfrustino-Tga, atto secondo
Questa sera dalle 21 all’Ippodromo del Savio va in scena la seconda semifinale del Superfrustino Tomaso Grassi Award 2024, manifestazione estiva che regala una luminosa vetrina ai migliori driver impegnati in cinque sfide in pista. La semifinale di stasera è sponsorizzata dall’Adac-Federalberghi, l’Associazione degli albergatori di Cesenatico, storico partner dell’ippodromo di Cesena dove spesso accompagna gli ospiti degli alberghi associati.
Dieci i protagonisti, con il napoletano Vincenzo Gallo ad aprire la presentazione con un invidiabile rendimento e qualche incursione in prima categoria con i cavalli della Scuderia Santese. Per Roberto Ruvolo, ex ciclista professionista campano trapiantato nelle Marche, l’avventura romagnola conferma l’impegno che mette nella preparazione dei cavalli affidati alle sue cure, prime tra tutti Breila di Casei e Anastasia dei Rum. L’udinese Ferdinando Pisacane torna a Cesena forte di una continua presenza ai vertici nazionali con Dilva Jet e Flash Np, vincitore del Gran Premio Italia maschi a Bologna. Grande classe, talento e una grinta leonina caratterizzano il calabrese che ora vive a Turino Santo Mollo, capostipite di una progenie davvero vincente che con Lana Del Rio, campionessa in pista e in razza, ma anche con i tanti campioni portati al successo al sulky e qualche volta alla sella. Per Mario Minopoli il feeling con la Francia è tale che al campione campano è stato dato il nomignolo ‘francesino’, mentre un altro conterraneo in gara, Gaetano Di Nardo, torna a Cesena per ribadire la sua statura professionale che dal vittorioso Lotteria con Italiano ai numerosi allori del giovane Ector Francis non è inferiore a nessuno dei top driver tricolori. Si resta in Campania con Antonio Simioli, ex gentlemen scudettato assurto ai vertici grazie a numerose vittorie classiche e ormai stabilmente nella top ten, mentre il giovane Alberto Garruto, pugliese all’esordio al Savio che ne sancisce i progressi maturati alla scuola di Holger Ehlert e Roberto Vecchione.Passerella ora per Marco Stefani, stella modenese approdata alla corte di Mauro Baroncini per annoverare vittorie classiche e accompagnare il trainer milanese nel lavoro quotidiano. Infine Luca Lovera è un eccellente allievo alla scuola di papà Marino con raffinate doti di guida.
L’obiettivo di tutti i partecipanti è la finale di martedì 27 agosto alla quale accederanno i primi due della classifica serale e i migliori due terzi delle semifinali.
Per i più piccoli: pony per il battesimo della sella, trenino per il tour delle scuderie e maxigonfiabili. L’ingresso al pubblico è offerto dallo sponsor.