
La polizia municipale di Cesenatico
Cesenatico (Cesena), 12 agosto 2020 - In questi giorni si intensificano i controlli da parte delle forze dell’ordine, della Polizia locale, dell’Ufficio Commercio e dell’Ausl, per verificare il rispetto delle norme sulle attività turistiche. Sotto la lente ci sono strutture ricettive, ristoranti, bar e negozi. Molta attenzione viene dedicata agli alberghi e i riflettori sono puntati su alcune aziende dove si registrano difformità anche rilevanti.
La Polizia locale con l’ispettore capo Claudia Ferri assieme al geometra Giuseppe Panella, responsabile delle strutture ricettive del Suap del comune di Cesenatico, ieri ha svolto 4 sopralluoghi e nei prossimi giorni ne effettuerà altri 10, in strutture distribuite in tutti i quartieri a mare, quindi a Ponente, Cesenatico centro, Valverde e Villamarina. Fra i casi sotto esame, in particolare, c’è un albergo a tre stelle di Valverde che negli ultimi anni ha collezionato esposti e denunce, con pesanti sanzioni, e dove tuttavia l’attività prosegue e le vacanze vengono regolarmente proposte e vendute come se nulla fosse.
Anche nei giorni scorsi è arrivato alla Polizia locale di Cesenatico un esposto molto circostanziato scritto da Claudio Cardillo, come lui stesso ci racconta: "Ho segnalato il mancato rispetto delle norme basilari per la conservazione dei cibi, problemi strutturali, impianti fatiscenti, sporcizia presente nella camera e in vari locali dell’hotel, rubinetti arrugginiti, docce tenute male, umidità e muffe sui muri, materassi sporchi e non ignifughi, scarsa igiene e problemi sul rispetto delle norme di sicurezza. Oltre ai vigili ho scritto all’Ausl, ai Vigili del Fuoco e alla Guardia di Finanza. Non c’è il rispetto dell’antincendio, il personale non è in regolare al cento per cento e non è nemmeno formato adeguatamente per l’emergenza Covid. Sinceramente non si capisce come possa rimanere aperto un albergo in queste condizioni".
I funzionari del comune e la Polizia locale in questi giorni stanno effettuando parecchie verifiche e anche questo caso passerà sotto la lente e si annunciano dei verbali in cui si evidenziano le carenze sotto il profilo amministrativo. Questo oltre a delle sanzioni porterà a mettere in discussione la classificazione delle strutture ricettive. Nel caso specifico dell’albergo a tre stelle di Valverde, è evidente che mancano i requisiti minimi e devono essere realizzati immediati interventi di riparazione e riqualificazione dell’azienda.
L’Ausl Romagna si occuperà invece delle carenze sotto il profilo igienico sanitario ed anche in questo caso sono in arrivo verbali e disposizioni precise a cui le aziende devono attenersi per sanare le cose che non vanno e garantire i requisiti previsti dalle leggi e dalle normative.