LUCA RAVAGLIA
Cronaca

Saldi, il bilancio dei negozianti: "Lavoriamo insieme per il rilancio"

Viaggio in centro storico dopo un mese di promozioni: "Le famiglie hanno dimezzato gli acquisti"

Romina De Blasi di Mythos in via Zeffirino Re insieme a Michela Piccanti di Arte Vintage di corso Sozzi: tra le due negozianti è nata una collaborazione per rinnovare i look delle vetrine

Romina De Blasi di Mythos in via Zeffirino Re insieme a Michela Piccanti di Arte Vintage di corso Sozzi: tra le due negozianti è nata una collaborazione per rinnovare i look delle vetrine

Le partite più difficili le vincono le squadre. Parola dell’allenatore un minuto prima dell’ingresso in campo? No, dei commercianti del centro storico, che in un periodo certamente non facile da affrontare per le attività di vendita al dettaglio, stanno lavorando per far fronte comune. Tema attualissimo anche nei giorni dei saldi estivi. "Che i tempi siano cambiati è evidente – commenta Romina De Blasi di Mythos in via Zeffirino Re - ma questo non significa che non ci siano soluzioni per rilanciare questo settore. Anzi. Parto dal fatto che il centro storico del Comune di Cesena è davvero un gioiello non facile da trovare altrove e proprio da questo punto di vista, approfittando di un progetto lanciato da Confesercenti, ho voluto provare a fare la mia parte per dare ancora più appeal a un luogo magico. E’ nata così una collaborazione con altre attività del cuore urbano, a partire da Arte Vintage di corso Sozzi gestito da Michela Piccanti e Gerry Perrella, e dall’armocromista Carlotta Rinaldini. Insieme abbiamo dato un nuovo look alla vetrina del mio negozio. E l’effetto sta già pagando". Il tema è quello di riportare attenzione verso il cuore della città, per aiutarlo a tornare a vivere. "Organizzare eventi e rilanciare collaborazioni è un ciclo virtuoso da continuare a seguire. Perché è così che le nostre strade tornano ad animarsi. E’ vero, siamo nel mezzo della stagione dei saldi, ma oggi questo aspetto da solo non basta più ad attrarre movimento o interesse. Ci vuole il valore aggiunto, fatto da tanti aspetti. Non si venga a dire che il problema sono i parcheggi: a San Giovanni trovare uno stallo libero era una sfida difficilissima, eppure il centro traboccava di gente. Ora, in un caldo pomeriggio di agosto di posti auto disponibili ce ne sono quanti se ne vuole. Eppure basta guardarsi intorno per vedere che il movimento non è certo quello dei tempi migliori". Michela Piccanti di Arte Vintage annuisce e rilancia: "Qualcosa sta cambiando, tra commercianti stiamo iniziando a stringere rapporti più solidi, dai quali stanno nascendo anche vere amicizie. Sì, il lavoro di squadra paga, perché permette di dare una visione d’insieme molto più accattivante, che va oltre l’impegno della singola attività". Una parola di ringraziamento è spesa anche per l’assessore comunale alle attività produttive Lorenzo Plumari: "Il suo arrivo – ha aggiunto De Blasi - ha avuto un impatto significativo. La sua attenzione verso il nostro mondo è concreta, così come la sua disponibilità al confronto e al dialogo. Un’ottima base di partenza". Analisi simile per Melissa Belletti di ‘Lab 84 Store’: "Interesse per i saldi? ‘Ni’. Nel senso che è vero che i cesenati li aspettavano e che l’attenzione ai prezzi dei listini si mantiene una costante, ma se fino a qualche anno fa una famiglia di quattro persone acquistava quattro capi, ora siamo scesi a uno, o forse due. Inutile negarlo, la crisi si sente, il potere d’acquisto è calato e le scelte dei consumatori si adeguano. Lavoro a Cesena da otto anni e mezzo e ho la fortuna di proporre un genere di articoli che continua ad essere apprezzato e richiesto, ma rispetto ai tempi del mio arrivo qui, le cose sono certamente diverse. La concorrenza online, mercato nel quale i saldi durano praticamente 365 giorni all’anno impatta, ma non è l’unico fattore. Questo non significa in ogni caso che le cose non possono cambiare. Guardo il centro storico e vedo tanti negozi chiusi. Mi dispiace, per i commercianti e per la città. Serve lavorare insieme per invertire questa tendenza".