ERMANNO PASOLINI
Cronaca

Torna Si Fest, edizione tutta nuova

A Savignano dal 12 al 28 settembre, direzione artistica ad un comitato scientifico. Tema: ’Geografie Visive’

Il sindaco Nicola Dellapasqua e l’assessora alla cultura Roberta Armuzzi

Il sindaco Nicola Dellapasqua e l’assessora alla cultura Roberta Armuzzi

A Savignano, in un’edizione tutta nuova, torna per tre weekend consecutivi, Si Fest, in programma dal 12 al 28 settembre. E’ un progetto dell’associazione Savignano Immagini, promosso dal Comune di Savignano, con la direzione artistica affidata a un comitato scientifico tutto nuovo composto da Manila Camarini, Francesca Fabiani, Jana Liskova e Mario Beltrambini. Il tema è ’Geografie Visive’ che nasce come invito a ripensare il modo in cui abitiamo il mondo, non solo nello spazio fisico, ma anche nei luoghi della memoria, della percezione, dell’immaginazione. Il tema scelto per il 2025 si propone di mappare i territori visibili e invisibili dell’esperienza contemporanea, attraverso linguaggi fotografici che esplorano il paesaggio naturale, urbano e interiore. Attraverso ’Geografie Visive’, Si Fest continua il suo lavoro di indagine culturale sul presente, raccogliendo e intrecciando sguardi provenienti da luoghi, storie e sensibilità diverse, in un momento storico che richiede ascolto, complessità e immaginazione. Dice il Comitato artistico: "Viviamo un tempo in cui i confini si spostano, si sfaldano, si ridefiniscono. I confini tra uomo e ambiente, tra vero e artificiale, tra intimo e collettivo. Abbiamo scelto Geografie Visive perché sentiamo l’urgenza di costruire nuove mappe, non per orientarsi, ma per comprendere. Ogni fotografia di questa edizione è una traccia: un frammento di paesaggio, una memoria incisa, una soglia che ci aiuta a leggere il presente e a immaginare il futuro". Continuano Nicola Dellapasqua sindaco di Savignano e l’assessora alla cultura Roberta Armuzzi: "Arriviamo all’edizione 2025 con una nuova direzione artistica che si radica in un tessuto di competenze nate e poi formate sul territorio. Questo non è un dettaglio. La fotografia è uno dei nostri linguaggi, di un’epoca di cui a Savignano sul Rubicone siamo stati precursori. Ringrazio chi è stato capace di iniziare questo percorso e portarlo fino ad oggi. Noi abbiamo il compito e l’orgoglio di sostenerlo. Anche l’edizione 2025 si muove nel solco di questa tradizione, accogliendo progetti su una riflessione profonda sul mondo che abitiamo e su come lo abitiamo con lo sguardo".

Le mostre del Si Fest 2025: Evgenia Arbugaeva, Hyperborea Ragnar Axelsson, Where the World is Melting Taysir Batniji, Just in Case #2 Michael Christopher Brown, Skagit Valley Barbara Diener, Sehnsucht Fabio Domenicali, Teren Zielony Federico Estol, Shine Heroes Khashayar Javanmardi, The Caspian Spandita Malik, Ja?i—Meshes of Resistance Roselena Ramistella, Deepland Hashem Shakeri, Staring into the Abyss Aleks Ucaj, How to Disappear Lorenzo Urciullo (Colapesce), Doppia uso singola, Oltre la soglia. 80 anni Cocif tra memoria e innovazione, Tagliata dall’acque la terra, Si Fest Kids, The Drawn Photograph, Scuole medie, Guardare, vedere, percepire.... Scuole superiori, Ambiente e Paesaggio. Ingresso mostre: 12 e 5 euro residenti, gratuito under 14.

Ermanno Pasolini