Il bypass va in sicurezza. Ecco i lavori sul Voltre

Aperto il cantiere per stabilizzare la struttura provvisoria sulla Sp48

Il bypass va in sicurezza. Ecco i lavori sul Voltre

Il bypass va in sicurezza. Ecco i lavori sul Voltre

La Provincia di Forlì-Cesena ha consegnato i lavori sulla Sp48 per la messa in sicurezza del bypass sul torrente Voltre all’impresa Ingeos Srl. Nel maggio 2023 era stato proprio il Voltre a danneggiare, rendendolo inagibile, il viadotto a tre campate in cemento armato e spallette in muratura. Il servizio infrastrutture viarie della Provincia, dopo la chiusura del viadotto, in massima urgenza, ha realizzato una deviazione con attraversamento provvisorio del torrente Voltre. Provenendo da Meldola, la Sp 48 è stata intercettata a circa 25 metri a monte del ponte esistente ed è stato quindi realizzato un attraversamento provvisorio del torrente mediante l’impiego di elementi scatolari prefabbricati.

I lavori appena iniziati serviranno per stabilizzare il bypass realizzato e la sistemazione idraulica dell’alveo con la rimozione di rifiuti solidi e taglio di alberatura in alveo, ripristino della sezione di deflusso, sistemazione e protezione delle sponde, ripristino degli argini e demolizione dell’impalcato del viadotto danneggiato. La circolazione stradale non subirà variazioni. L’intervento è finanziato con 350 mila euro dalla struttura commissariale e il tempo previsto per l’intervento è di circa 4 mesi. "Questo consolidamento è un intervento importante – commenta Daniele Valbonesi, consigliere delegato per la Provincia alla viabilità forlivese – è il primo cantiere strutturale dei sette che abbiamo in programma finanziati dall’ultima ordinanza commissariale. Stiamo parlando di un’opera rilevante, che dà una risposta al territorio, ma non è ancora l’intervento di ricostruzione definitivo".

"Con i nostri tecnici, che devo ringraziare per il grande lavoro che stanno facendo – aggiunge il presidente della Provincia Enzo Lattuca – ha avviato la pianificazione delle attività per la ricostruzione del viadotto, definendo come strategia attuativa un appalto integrato di progettazione esecutiva e realizzazione, per un importo complessivo da finanziare di circa 2,5 milioni di euro. Il cronoprogramma attuativo, prevede per l’ultimazione circa 26 mesi a partire dal momento in cui la struttura commissariale ci fornirà le risorse". Esprime soddisfazione anche il sindaco di Meldola Roberto Cavallucci per "questo intervento fondamentale per garantire il transito in sicurezza dei cittadini e delle imprese di questa parte del territorio meldolese in attesa del completo rifacimento del ponte sul torrente Voltre".

o. b.