GIACOMO LIPPI
Cronaca

Redditi più alti, ma crescita sotto la media

L’Osservatorio economico e sociale della Camera di Commercio della Romagna ha reso noti i dati relativi al reddito totale e...

L’Osservatorio economico e sociale della Camera di Commercio della Romagna ha reso noti i dati relativi al reddito totale e pro-capite delle famiglie consumatrici, aggiornato al 2023. L’analisi riflette un aumento annuo e biennale del reddito totale romagnolo, anche se inferiore a quello regionale e nazionale, mentre in quello pro-capite si registra un dato superiore a quello italiano ma inferiore rispetto all’Emilia-Romagna.

Al 2023, nell’area Romagna (che include i comprensori di Forlì-Cesena e Rimini), il reddito disponibile complessivo delle famiglie è pari a 17.854,2 milioni di euro, per un aumento annuo e biennale rispettivamente del 3,8% e del 10,8%. Il reddito disponibile pro-capite, invece, ammonta a 24.404 euro (+3,6% sul 2022 e +10,8% sul 2021).

Soffermandosi sulla sola provincia di Forlì-Cesena, invece, il reddito totale delle famiglie ha raggiunto sempre nel 2023 un valore pari a 9.820,6 milioni di euro complessivi, registrando quindi un aumento pari a +4,6% rispetto al 2022 e un +10,8% nel precedente biennio. La nostra provincia si piazza precisamente al settimo posto nella graduatoria regionale riguardante la variazione 2023-2022 del reddito totale disponibile, mentre è ultima per quanto concerne la variazione nel biennio 2023-2021.

Il reddito disponibile pro-capite delle varie famiglie nella provincia, al 2023, risulta essere di 25.038 euro (variazione del +4,4% sul 2022 e +10,7% sul 2021), minore rispetto al dato dell’Emilia-Romagna ma superiore a quello nazionale. Nel confronto con le altre provincie dell’Emilia-Romagna, Forlì-Cesena si posiziona al quinto posto nella classifica decrescente per reddito pro-capite: il piazzamento in questione è rimasto invariato rispetto al 2022 e al 2021.