REDAZIONE IMOLA

Contagi in calo, ma ci sono altre due vittime

Altre 71 persone contagiate, oltre la metà senza alcun sintomo. Effettuati 518 tamponi in un giorno

Altre due vittime e numero di contagi ancora alto nel bollettino quotidiano diramato ieri sera dall’Ausl. Sono infatti 71, su 518 tamponi molecolari e 80 antigenici rapidi refertati, i nuovi casi positivi registrati ieri dall’Azienda sanitaria. Di questi 71 (in forte calo rispetto ai 123 del giorno prima, quando però c’erano stati 660 tamponi e oltre cento test rapidi), 30 sono sintomatici e 41 asintomatici. E ancora, 32 nuove positività sono emerse grazie al tracciamento, mentre una è stata individuata grazie allo screening per categoria. Infine, undici casi sono riconducibili a focolai già noti.

Purtroppo anche ieri sono stati registrati due decessi, entrambi avvenuti già da alcuni giorni in strutture per anziani. Si tratta di una donna di 97 anni residente a Borgo Tossignano e di un uomo di 88 anni deceduto a Castel del Rio, ma residente fuori regione. Salgono così a 3.938 i casi di positività totali registrati dall’inizio dell’emergenza a oggi ma in virtù dei 61 nuovi guariti, il numero di quelli attivi si ferma a quota 1.509.

Sul fronte dei ricoveri, si conferma una sostanziale stabilità: otto pazienti nell’Emergency care unit; 70 (-2) nei reparti Covid del terzo e quarto piano dell’ospedale Santa Maria della Scaletta di Imola; 15 (invariato) al quarto piano dell’ospedale di comunità di Castel San Pietro Terme. In terapia intensiva, a Bologna, rimangono 5 i ricoverati del territorio imolese.

Alla vigilia del ritorno in zona gialla, in Emilia-Romagna si contano altri 1.964 casi di coronavirus, su un totale di 18.663 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, a cui si aggiungono anche 1.841 test sierologici e 1.393 tamponi rapidi effettuati. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti scende quindi dal 12,1% al 10,5%. Dei nuovi contagiati, 991 sono asintomatici: 505 sono stati individuati col contact tracing, 115 attraverso i test per le categorie a rischio, 24 con gli screening sierologici e 13 tramite i test pre-ricovero, mentre per 334 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. Tra i nuovi positivi, 369 erano già in isolamento al momento del tampone e 620 sono legati a focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di è 45,1 anni. Registrati ieri altri 52 morti: oltre ai due del circondario imolese, uno in provincia di Piacenza, uno in provincia di Parma, nove in provincia di Reggio Emilia, 12 nel Modenese, due nel Ferrarese, 22 in provincia di Ravenna e tre nel Riminese. In totale, dall’inizio dell’epidemia in Emilia-Romagna 6.074 persone hanno perso la vita per cause legate al Covid. Continuano però a diminuire i ricoverati in regione: ieri cinque in meno i pazienti in terapia intensiva (243 in totale) e dieci in meno negli altri reparti Covid (2.707 in tutto).