
Un laboratorio dell’Università di Camerino: i dati di AlmaLaurea promuovono l’ateneo sul fronte dei livelli di occupazione dei neolaureati
L’87,4% dei laureati magistrali biennali di Unicam, a cinque anni dal conseguimento del titolo di studio è occupato, mentre a un anno dal conseguimento del titolo a essere occupato è l’83,3% dei laureati magistrali biennali, percentuale superiore alla media nazionale. L’Università di Camerino svela i dati del rapporto AlmaLaurea 2025 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati, che premiano l’ateneo su più fronti: dall’occupabilità alla soddisfazione degli studenti, fino all’apertura internazionale e all’efficacia del titolo nel mondo del lavoro.
"Molto positivi anche i dati relativi all’occupabilità dei laureati triennali Unicam – prosegue –. Il tasso di occupazione dei laureati di primo livello che, dopo la conquista del titolo, hanno scelto di non proseguire gli studi universitari e di immettersi direttamente nel mercato del lavoro, è infatti pari all’82%, percentuale superiore sia a quella regionale che a quella nazionale. Significativo inoltre il dato relativo alla efficacia della laurea: l’81,3% dei laureati Unicam a un anno dalla laurea e il 90,9% a cinque anni dal conseguimento del titolo, ritiene la propria laurea utile e spendibile nel contesto professionale, percentuali ben al di sopra della media nazionale.
Dai dati riportati nel rapporto, Unicam viene premiata anche per i risultati sulla valutazione dell’esperienza universitaria e sulla soddisfazione espressa dai laureati. Il 92,9% dei laureati è soddisfatto del rapporto con il corpo docente, l’89,3% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso e il 95% dei laureati che le ha utilizzate ritiene le aule adeguate. Più in generale, il 94,2% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso. Il 77,9% delle laureate e dei laureati sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso ateneo.