
L’Ensemble Symphony Orchestra e del maestro Giacomo Loprieno
Ennio Morricone è stato compositore appassionato, generoso, amatissimo: ha scritto più di 500 colonne sonore per film e serie tv, oltre a un centinaio di brani classici, e i suoi capolavori sono parte della memoria e dell’immaginario collettivo. Ci accompagnerà "Alla scoperta di Morricone" il concerto con cui l’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Loprieno inaugurerà stasera il trittico di appuntamenti dell’"Estate Della Rosa", appunto in piazzale Della Rosa a Sassuolo, con il Palazzo Ducale a fare da straordinaria scenografia.
Sarà un percorso di musiche, parole, suggestioni e perle solistiche: oltre alle più celebri colonne sonore, come quelle di "Mission" e "Nuovo Cinema Paradiso", l’orchestra proporrà anche partiture meno conosciute ed esplorate del vastissimo repertorio del musicista, come brani dai film "Gli intoccabili" e "La Califfa", e anche brani scritto per Dulce Pontes, Amii Stewart, Joan Baez e Mina, in un’inedita versione sinfonica. Al soprano Anna Delfino sarà affidato il "Deborah’s Theme" da "C’era una volta in America". Ospite speciale sarà Attila Simon, violinista del Cirque du Soleil, che eseguirà il solo di "Love Affair". A legare tutti i brani, dando voce ai personaggi e alle ambientazione, sarà l’attore e regista Andrea Bartolomeo.
L’Ensemble Symphony Orchestra (con oltre seicento concerti in molti Paesi) si è avvicinata alla musica di Morricone dopo aver collaborato con artisti nazionali e internazionali come Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, i Pooh, i Baustelle, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams.
Colonne sonore di Nino Rota ed Ennio Morricone punteggeranno anche il concerto "I love Italy", in programma domani sera alle 21 nell’arena del Parco Ferrari di Maranello. Alla ribalta il violinista Gen Llukaci e il pianista Alessandro Di Marco, con la voce e la conduzione di Sabrina Gasparini. Sarà un viaggio musicale dall’opera alle musiche da film, toccando le più famose come Roma, con la canzone popolare, Venezia, con il Rondò Veneziano, e Napoli con tutta la tradizione della canzone partenopea, da "O sole mio" a "Caruso". La serata (con ingresso gratuito) vuole dunque invitarci a riscoprire tutto il patrimonio musicale della musica del Bel Paese.
s. m.