
Musiche ad alta quota in Appennino È la danza ad aprire la rassegna
Anche se la rassegna sotto le stelle al Cortile del Melograno si è conclusa ieri sera, l’estate del teatro Comunale Pavarotti Freni riserva ancora quattro giornate ricche di iniziative... in Appennino. Partirà infatti stasera la nuova edizione di ’Musiche ad alta quota’ che il Comunale organizza con Cajka Teatro e il progetto Natura Fragile fra i comuni di Fanano, Montecreto e Sestola. Sarà la danza contemporanea ad aprire la rassegna con la compagnia ’Le Supplici’, alla ribalta stasera alle 19 al parco dei Castagni di Montecreto e domani alla stessa ora alla Corte Mancante di Fanano: il coreografo Fabrizio Favale firma i due titoli della serata, ’The Wilderness’, una successione di tredici danze in un contesto quasi psichedelico, e ’Winter Solo’, in cui il gesto del danzatore crea disegni di un mondo irreale.
Torna poi l’escursione in musica lungo i sentieri della nostra montagna. I ‘concerti nel verde’ nel nome di Bach (che il Comunale organizza insieme ai partner europei di Lipsia e Lione) ci porteranno domattina verso il borgo fantasma La Marina. Il trekking muoverà da Magrignana alle 8.30 e alle 9.30, con l’accompagnamento di guide esperte, e vi ritornerà entro la mattinata: durante il percorso ‘fioriranno’ momenti musicali con il soprano Maria Smirnova, il mezzosoprano Wang Xiaomin, il tenore Achille Del Giudice, il basso Jin Bai, l’arpista Morgana Rudan e la violoncellista Anna Freschi. La partecipazione è gratuita, ed è possibile prenotare via email a cajkateatro@gmail.com o telefonando al 3450851765.
Gli stessi cantanti e musicisti saranno protagonisti delle repliche del ’Faust’ che ha debuttato in giugno al cimitero di San Cataldo a Modena: domenica 30 alle 21.15 al parco dei Castagni di Montecreto e lunedì 31 alla Rocca di Sestola si assisterà all’azione scenico musicale, tratta dall’opera di Gounod, con la regia di Riccardo Palmieri e la riduzione musicale di Francesca Pivetta.
Stefano Marchetti