
A Lazise i carabinieri organizzano corsi di informatica per ultra 60enni
Verona, 8 giugno 2021 – A Lazise si diventa “cittadini digitali” in… caserma. Lo scorso 1° giugno sono infatti iniziati nella stazione dei carabinieri del comune veronese i corsi di formazione informatica per ultra 60enni promossi da un accordo stipulato tra il Comando Generale dell’Arma, Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Società Leonardo di Roma.
Il progetto, “Diventare Cittadino Digitale”, prevede lo svolgimento, all’interno di cinque stazioni dei carabinieri di altrettanti piccoli centri urbani con popolazione inferiore a 8mila abitanti, di corsi di informatica “che abbiano lo scopo finale di mostrare agli anziani come si utilizza un computer e poter accedere ai principali servizi informatici, postali e bancari”, spiega una nota dell’Arma.
La sinergia tra carabinieri, enti e associazioni
I militari sono stati supportati anche da 15 volontari, cinque donne e dieci uomini, reclutati attraverso l’Amministrazione comunale, le associazioni locali e le parrocchie. I destinatari dei corsi, invece, sono stati selezionati attraverso un test da compilare “al solo scopo di comporre le classi in modo omogeneo, in base ai livelli di conoscenza dell’informatica e delle capacità di utilizzo di un computer”.
In base all’esito del test iniziale sono state quindi create tre classi. Gli appuntamenti del corso (spalmati sui primi tre martedì di giugno), condotto da due docenti della Fondazione Leonardo, riguardano temi come i “dieci passi” per diventare cittadino digitale, l’accesso ai servizi pubblici bancari e allo Spid, il valore e la protezione dei dati, i rischi della rete e la difesa dagli attacchi informatici.
Il saluto dei comandanti di Lazise e Peschiera
La prima lezione è stata ‘inaugurata’ dal saluto del comandante della Compagnia di Peschiera del Garda e della stazione di Lazise. “Gli ‘studenti’ che hanno preso parte a tale progetto – continua la nota – hanno manifestato fin da subito il loro entusiasmo, ritenendo tale iniziativa molto interessante, tanto che alcuni di loro hanno espresso il loro gradimento nel replicare tale attività anche in futuro”.
“Tale interesse non è passato indifferente ai docenti, che hanno capito da subito che alla comunità di Lazise poco si addice il termine ‘anziano’!”. Al termine dei corsi, infine, i militari dell’Arma forniranno ai partecipanti alcuni consigli utili e dei dépliant informativi su come difendersi dalle truffe, ricordando loro anche della possibilità – per chi ha più di 75 anni – del ritiro della pensione da parte della stazione del paese.