
Martedì dalle 15 alle 18 l’esercitazione di protezione civile coordinata dalla Prefettura. Verrà simulato un incendio con due operai feriti
Si svolgerà martedì prossimo, dalle 15 alle 18, l’esercitazione di protezione civile, coordinata dalla Prefettura, che riprodurrà un incidente all’Api di Falconara. Giovedì, al circolo Cacciatori, il sindaco Stefania Signorini con la vice Valentina Barchiesi, il viceprefetto vicario Davide Garra e il direttore della raffineria Antonino Sciascia, oltre ai rappresentanti di forze dell’ordine e Enti coinvolti, hanno illustrato ai residenti di Villanova come si articolerà l’iniziativa. Lo scenario simulerà lo scoppio di un incendio alla raffineria, con il ferimento due operai e l’attivazione del Piano di emergenza esterna. Per lasciare le strade libere ai mezzi di soccorso verranno chiusi i principali snodi (di Falconara e circondario), mentre agli abitanti del quartiere sarà raccomandato il rifugio al chiuso per evitare il rischio di respirare residui dell’incendio. Durante l’esercitazione sarà chiuso al transito il sottopasso carrabile di Villanova. I veicoli diretti a nord saranno dirottati in via Baldelli. Sarà inoltre chiusa la Statale Adriatica, all’altezza dell’incrocio con via Clementina (chi arriverà da Montemarciano, svolterà per via Clementina; chi da Chiaravalle sarà deviato verso Montemarciano). Un altro blocco sarà istituito all’incrocio tra via Caserme (chiusa al transito verso la costa) e via dell’Aeroporto, vicino all’ex hotel Avion. Le auto in transito su via Marconi non potranno imboccare lo svincolo per la Variante alla Statale 16 (altezza innesto tra le vie Marconi e Baldelli) con direzione Pesaro, ma troveranno la direzione obbligatoria verso Ancona-Ss76. Sulla Statale 76 saranno deviati anche i veicoli che percorreranno la Variante provenienti da Ancona e diretti a Pesaro (blocco alla Caffetteria). I veicoli provenienti dalla Ss76 non potranno imboccare la Ss16 con direzione Pesaro. L’esercitazione coinvolgerà parzialmente anche Ancona: i mezzi pesanti provenienti dal porto potranno essere deviati lungo via Conca per raggiungere il casello autostradale di Ancona Sud. Quanto alla cittadinanza: l’esercitazione interesserà i residenti di Villanova, cui sarà raccomandato di restare in casa, chiudere porte e finestre e sintonizzarsi (via radio o cellulare) a Radio ‘60-‘70-‘80 (freq. 88.0 Mhz), per gli aggiornamenti sull’evoluzione dell’emergenza. Informazioni diramate anche con messaggistica comunale e It-Alert. Durante la simulazione avrà luogo l’emissione dalla sirena dell’Api (tre segnali acustici di allarme). Con il coordinamento della Prefettura, coinvolti Comune, Regione (Dipartimento di Protezione civile), Provincia, Questura, Arma dei carabinieri, Finanza, Stradale, Polfer, Polizia locale (Ancona e Falconara), vigili del fuoco, Capitaneria, 118, Autorità portuale, aeroporto, Rfi, Società Autostrade, Anas, Arpam, Ars, Ast e la stessa raffineria.
Giacomo Giampieri