ALICE MAZZARINI
Cronaca

"Puccini", lavori rebus e scontro

Romano (Pd): "Accumulati 270 giorni di ritardo". Il sindaco: "Investiti sulle scuole 33 milioni di euro"

La scuola primaria «Puccini» al centro del dibattito tra maggioranza e opposizione

La scuola primaria «Puccini» al centro del dibattito tra maggioranza e opposizione

Scuola primaria "Puccini": lavori agli sgoccioli? Sembrerebbe di no, a parere del capogruppo PD in consiglio comunale, Dario Romano. "A causa di varianti tecniche (per via di una falda acquifera sotterranea) e proroghe contrattuali, sono stati accumulati quasi 270 giorni di ritardo. La nuova data di conclusione dei lavori è fissata al 30 settembre 2025, e questo significa che per il secondo anno consecutivo bambine, bambini, insegnanti e famiglie non potranno probabilmente tornare nella loro scuola".

A fine 2023 era stata demolita l’ala est, da tempo chiusa, una demolizione finalizzata alla ricostruzione; infatti, la scuola Puccini è da anni utilizzabile solo a metà, mentre la parte ovest è stata inaugurata nel 2017 al termine di lavori di riqualificazione e miglioramento sismico, l’ala est è stata chiusa per problemi di adeguamento alle normative sismiche. Grazie ai fondi PNRR, ai contributi GSE e quelli comunali, si è raggiunta la somma di 4,9 milioni di euro necessaria per l’intervento.

"Una scuola che avrebbe dovuto essere simbolo di rilancio e innovazione. Oggi invece rischia di diventare l’ennesima occasione persa, gestita senza un adeguato presidio politico", conclude Romano.

La risposta del primo cittadino, Massimo Olivetti, non si è fatta attendere: "Intanto devo rilevare che dal 2010 al 2020, quando Romano era in maggioranza, non ha mai fatto interventi sull’edilizia scolastica. Una situazione preoccupante perdurata sino al momento del nostro insediamento, quando trovammo dodici plessi scolastici con indici di vulnerabilità molto al di sotto della soglia di sicurezza".

Continua: "Penso che il consigliere non si sia reso conto che questa Amministrazione in soli cinque anni ha investito oltre 33 milioni di euro per mettere a norma il patrimonio edilizio scolastico comunale. Abbiamo già terminato alcuni di questi interventi (già inaugurati tre nuovi plessi scolastici e terminato importanti interventi in altri immobili destinati ai più piccoli) per una spesa complessiva di € 10.217.758,89. I restanti interventi (per un importo di oltre 23 milioni di euro) sono in avanzato stato e prevediamo di inaugurarli nei prossimi mesi, in primis il nuovo campus della Marchetti, mentre per quanto riguarda il plesso e la palestra della Puccini è noto che il ritrovamento di una falda sotterranea e quindi la sua risoluzione abbiano rallentato i lavori che dovrebbero comunque terminare a brevissimo. Il cantiere della scuola 0/6 anni della Cesanella, nonostante tutti gli ostacoli legati al ritrovamento dell’amianto nel sottosuolo, sta procedendo, come le altre, secondo le scadenze".

Alice Mazzarini