TIZIANA PETRELLI
Cronaca

Addio a Gianni Micheli, storico della scienza

E’ stato uno dei più grandi. Filosofo raffinato, . instancabile ricercatore. e autore di studi .

E’ stato uno dei più grandi. Filosofo raffinato, . instancabile ricercatore. e autore di studi .

E’ stato uno dei più grandi. Filosofo raffinato, . instancabile ricercatore. e autore di studi .

Si è spento nella sua casa ai Passeggi, a pochi passi dal mare che aveva eletto a cornice del suo buen retiro, Gianni Micheli (foto), uno dei più grandi storici della scienza italiani. Filosofo raffinato, instancabile ricercatore, autore di studi fondamentali sulla scienza antica e rinascimentale, Micheli era nato a Milano nel 1936, ma da anni aveva trovato a Fano la sua dimensione più intima e raccolta. Qui è morto a 89 anni, accanto alla moglie Giuseppa Maria Rosaria Angela Madami, che oggi ne piange la scomparsa con discrezione e affetto. I funerali si svolgeranno in forma strettamente privata sabato 12 luglio alle ore 10, presso il Crematorio del Cimitero dell’Ulivo. È il saluto a un uomo che ha dedicato la vita allo studio e all’insegnamento, ma che ha sempre scelto di abitare il sapere con misura, lontano dai riflettori. Micheli ha insegnato per oltre quarant’anni all’Università degli Studi di Milano, dove fu allievo di Mario Dal Pra e Ludovico Geymonat, con cui condivise l’impegno per una filosofia della scienza rigorosa e laica. Libero docente dal 1969, professore ordinario fino al 2008, ha segnato profondamente la cultura scientifica italiana, contribuendo alla nascita di un approccio storiografico innovativo. Tra le sue opere più importanti si ricordano la curatela degli Annali della Storia d’Italia per Einaudi, il volume Alle origini del concetto di macchina e l’ultima pubblicazione per Mimesis: L’unione tra scienza e tecnica, sintesi perfetta del suo pensiero. Fondatore della Società Italiana di Storia della Scienza, fu anche curatore delle opere di Cartesio pubblicate da Utet. Fano, dove aveva scelto di vivere in silenzio la sua vecchiaia, oggi perde un uomo di pensiero. E il mondo accademico saluta uno dei suoi maestri più autorevoli e riservati.

Tiziana Petrelli

1 oratore online1 online
1 mese fa
Grazie al breve e intenso ricordo che Tiziana Petrelli dedica a Gianni Micheli e grazie ancora x avermi permesso di abbracciare, ricordandolo, Pina, Enrico e Lucia. Ciao, Gianni: buon viaggio, Chicc