
Inaugurata la piazza nel rione Castelnuovo, realizzata grazie ai fondi Pnrr: accoglierà un parcheggio e spazio per giochi, concerti e incontri
È stata inaugurata ieri la piazza delle Radici Sonore, nuovo spazio pubblico in via Risorgimento, adiacente al complesso delle Clarisse, destinato ad accogliere attività sociali, culturali e momenti di gioco per i più piccoli. Un’area polifunzionale che celebra l’anima musicale di Castelnuovo e restituisce al quartiere uno spazio di aggregazione a lungo atteso.
L’inaugurazione si è svolta alla presenza dell’amministrazione comunale, delle associazioni del territorio e di numerosi cittadini. A fare gli onori di casa, tra gli altri, la presidentessa del comitato di quartiere Nicla Cingolani, don Giacomo Pompei per la benedizione, la consigliera comunale Nicoletta Marzioli – che ha curato l’iter per l’intitolazione – e il consigliere regionale Pierpaolo Borroni.
Il momento più suggestivo è arrivato con le note dell’organetto del musicista Roberto Lucanero, omaggio a una tradizione popolare ancora viva. Il nome scelto per la piazza non è casuale: Radici Sonore richiama infatti la forte vocazione musicale di Castelnuovo, quartiere che ha dato i natali a Beniamino Gigli.
Un tributo alla storia, ma anche un investimento sul futuro, come sottolineato dal sindaco Emanuele Pepa: "Siamo felici di restituire al quartiere un luogo dove incontrarsi, giocare, fare comunità. Uno spazio pensato per le associazioni".
La struttura, realizzata grazie ai fondi del Pnrr per un totale di circa 438mila euro, si sviluppa su due livelli: il primo, a livello stradale, funge da parcheggio; il secondo ospiterà attività ricreative, eventi musicali, feste e incontri.