WALTER BELLISI
Cronaca

Ospitale è in festa per il Santo Patrono

Fanano, domani e sabato nella frazione si celebra San Giacomo Maggiore. Messa e processione, seguiranno un concerto e un incontro culturale .

La tradizionale processione che parte dalla chiesa medievale

La tradizionale processione che parte dalla chiesa medievale

Come vuole la tradizione, durante questo fine settimana, Ospitale celebra il santo patrono San Giacomo Maggiore. Un evento che si ripete da secoli con grande solennità e partecipazione. Si inizia venerdì 25 luglio, alle ore 11 con la santa messa alla parrocchiale e la consueta suggestiva processione al vicino castagneto per poi rientrare dopo il rito della benedizione. Un momento di devozione che si intreccia con la bellezza della natura a un’altitudine di 935 metri sul livello del mare. Accompagnata da canti e le note della Banda di Fanano, una teoria multicolore si muoverà lungo il sentiero che si snoda nel vede fra vetusti castagni i cui rami, a tratti, si intrecciano sopra le teste dei partecipanti.

Le cromie, che si mescolano tra loro, quest’anno, sono delle mantelle e degli stendardi dei membri delle confraternite di Fanano, di Fiumalbo e di Ospitale e dei Cavalieri del Santo Sepolcro delegazione di Modena. Li precedono le autorità religiose e civili e la statua raffigurante l’Apostolo, portata da confratelli, donata alla parrocchia da Genoveffa Ballocchi negli anni Venti del secolo scorso, quando sostituì il busto in legno di San Giacomo. Santa messa e processione saranno presiedute da mons. Maurizio Malvestiti, vescovo di Lodi e gran priore per l’Italia settentrionale dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro gi Gerusalemme. Alle 21 si terrà il concerto in chiesa con il Coro Montese Voci d’Appennino. E sempre nella parrocchiale, di origine medievale, sabato 26 luglio, dalle ore 16,40 alle 18,00, saranno celebrati gli ottocento anni della "Convenzione di Ospitale", stipulata in questo luogo sacro nel 1225, con una rassegna musicale di antiche melodie liturgiche fananesi presentata dalla musicologa Silvia Perrucchetti e interpretate da Erika Passini soprano e Francesco Crovetti tenore. Seguiranno la conferenza "24 novembre 1225: la Convenzione di Ospitale, l’accordo commerciale tra i comuni di Modena e Pistoia", relatori il prof. Renzo Zagnoni e il dott. Andrea Ballocchi, e la presentazione del volume "Un diverso modo di possedere - le concessioni dei boschi e dei pascoli dell’Abate di Nonantola alle comunità locali". L’evento, sponsorizzato dal gruppo SEM, ha il patrocinio APS, ASBUC, del Comune di Fanano e delle associazioni culturali Ottonello Ottonelli e Nuèter - Gruppo studi alta Valle del Reno. Sarà presente una rappresentanza dell’Accademia lo Scoltenna con sede a Pievepelago.

Walter Bellisi