MARCO PEDERZOLI
Cronaca

Un bosco alla materna Don Bosco. Messi a dimora oltre 200 alberi

Spilamberto, le piante erano state utilizzate per un evento in piazza Grande a Modena. Il dirigente scolastico: "Grazie alle fioriture differenziate potranno stimolare la curiosità dei bimbi".

Spilamberto, le piante erano state utilizzate per un evento in piazza Grande a Modena. Il dirigente scolastico: "Grazie alle fioriture differenziate potranno stimolare la curiosità dei bimbi".

Spilamberto, le piante erano state utilizzate per un evento in piazza Grande a Modena. Il dirigente scolastico: "Grazie alle fioriture differenziate potranno stimolare la curiosità dei bimbi".

A Spilamberto è stato impiantato un nuovo bosco urbano, recuperando peraltro ben 250 piante che erano state utilizzate per un evento in Piazza Grande a Modena. Dopo la manifestazione "Labirinto della Sostenibilità" infatti, svoltasi appunto nel cuore di Modena, ora 250 piante che erano state impiegate in quella occasione hanno trovato la loro collocazione stabile nel giardino della scuola dell’infanzia Don Bondi. L’iniziativa è stata portata avanti dal Consorzio forestale Mutina Arborea, con il sostegno di privati cittadini, aziende e dell’amministrazione comunale di Spilamberto.

"Mutina Arborea – ricordano gli organizzatori - ha gestito tutte le diverse fasi: dalla progettazione alla messa a dimora delle piante, con il coinvolgimento dei più piccoli. Tutto questo è stato possibile grazie al generoso contributo di cittadini privati ma anche di F.lli Bergonzini Società Agricola Vivai Piante, Zanasi Group, Testi Holding".

Il preside della scuola, Ludovico Terranera, commenta: "Grazie alla presenza di colori, odori e fioriture differenziate le insegnanti potranno stimolare la curiosità dei bambini e delle bambine, trasmettendo l’amore per la natura e il concetto di cura e attenzione che essa richiede. Inoltre, le nuove piante posizionate lungo il perimetro del giardino garantiranno maggiore privacy ai bambini".

Il sindaco di Spilamberto, Massimo Glielmi, aggiunge: "Il progetto di rigenerazione del cortile della scuola materna Don Bondi rappresenta un investimento concreto nel futuro dei i bambini e del nostro territorio. È una dimostrazione di come la sostenibilità possa diventare esperienza quotidiana".

L’assessore all’ambiente, Francesco Vecchi, conclude: "Questo progetto non solo migliora la qualità del cortile scolastico, rendendolo più verde ed accogliente, ma rappresenta anche un modello concreto di cittadinanza attiva e partecipazione collettiva".

Marco Pederzoli