REDAZIONE PADOVA

Monumento Gattamelata, Sgarbi: "Nessuna copia, la statua resiste da secoli"

Il sottosegretario alla Cultura esclude l'autorizzazione ministeriale alla sostituzione dell'opera simbolo di Padova, come era stato annunciato dal Delegato Pontificio al Santo

Monumento Gattamelata, Sgarbi: "Nessuna copia, la statua resiste da secoli"

Padova, 5 novembre – Il monumento al Gattamelata rimarrà sul sagrato della basilica di Padova, Sgarbi dice no alla sostituzione con una copia del famosa statua di Donatello. “Va escluso risolutamente, anche per evitare la diffusione di ipotesi senza fondamento, che il Ministero consenta la realizzazione di una copia fedele da sostituire all'opera originale”. Lo afferma in una nota il sottosegretario alla Cultura, con delega alla conservazione del patrimonio artistico, Vittorio Sgarbi, a proposito delle ipotesi di sostituire l’ordinale con una copia per consentire il restauro del monumento al Gattamelata che si trova davanti alla Basilica del Santo.

Le analisi sullo stato di salute dell'opera

“È solo un'ipotesi di lavoro, tra quelle possibili, segnalata da molti specialisti come necessaria per salvare l'opera” lo spostamento del Monumento del Gattamelata a Padova. Lo precisa in una nota il Delegato Pontificio per la Basilica di Sant'Antonio, l'arcivescovo Fabio Dal Cin, commentando le dichiarazioni del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, che ha annunciato la contrarietà del ministero all'operazione. “La Delegazione Pontificia, come comunicato – sottolinea monsignor Dal Cin – sta facendo svolgere approfondite analisi e rilievi sul monumento equestre al Gattamelata di Donatello. Solo dopo aver raccolto tutti i dati necessari con le più moderne tecnologie, questi verranno vagliati dal comitato scientifico e dai migliori esperti mondiali del settore. Solo in seguito ad un quadro scientifico inoppugnabile, che certifichi lo stato di salute dell'opera, potranno essere prese decisioni, in sinergia con tutte le autorità competenti”.

Ricordando che lo spostamento al chiuso di un'opera è già avvenuto “per altri monumenti di importanza capitale, ad esempio il Marco Aurelio del Campidoglio”, Dal Cin conclude affermando che “la copia del Gattamelata, comunque condotta con tecniche non invasive, resta un auspicio di questa delegazione, pronta a dialogare con tutte le istituzione poste a tutela del bene culturale”.

Il monumento equestre dedicato a Gattamelata, realizzato da Donatello
Il monumento equestre dedicato a Gattamelata, realizzato da Donatello

Cosa è successo

Era stato il Delegato Pontificio al Santo, monsignor Fabio Dal Cin, ad annunciare a gennaio che la statua equestre, opera di Donatello, sarebbe stata sostituita da una copia e trasferita al Museo della Basilica di Sant'Antonio, con il contestuale restauro dell'originale, danneggiato dal maltempo e dal guano dei piccioni, operazione dal costo stimato di circa 2 milioni di euro. Ipotesi rifiutata da Sgarbi. Il sottosegretario esclude l'autorizzazione ministeriale alla realizzazione di una copia. “La resistenza nei secoli del capolavoro di Donatello – sottolinea – è sufficiente a escludere questa eventualità”. Sgarbi sottolinea che “ogni buona manutenzione va perseguita, seppur resiste indomito al tempo, al guano e agli agenti atmosferici".