ANTONELLA MARCHIONNI
Cronaca

Incidente in A14 a Pesaro, auto distrutta: 4 feriti

Tremendo schianto in direzione sud, tratto dell’autostrada chiuso per consentire i soccorsi. Code e disagi. Sul posto i vigili del fuoco, la polizia stradale e il 118

L'auto distrutta nell'incidente in A14 nel tratto della provincia di Pesaro Urbino

L'auto distrutta nell'incidente in A14 nel tratto della provincia di Pesaro Urbino

Pesaro, 22 gennaio 2025 – Tremendo incidente, questa mattina alle 8,30, lungo l’autostrada A14 in direzione sud. 

La squadra dei vigili del fuoco, sul posto con 7 uomini, ha estratto quattro persone presenti all’interno della vettura coinvolta e ha collaborato con il personale sanitario del 118 intervenuto tempestivamente con tre ambulanze per prestare le prime cure.

Due dei feriti sono stati portati all’ospedale di Ancona, gli altri due a Fano

L’intervento dei pompieri è durato tre ore circa. 

La dinamica

I pompieri hanno anche provveduto a mettere in sicurezza il mezzo coinvolto che, nello schianto, è andato praticamente distrutto. 

La dinamica dell’incidente è al vaglio della polizia stradale: l’auto avrebbe tamponato un mezzo pesante tre km prima di Fano, in direzione sud.

Disagi al traffico

L’A14 in direzione sud è rimasta chiusa per consentire le operazioni di soccorso, attorno alle 10 risultava aperta una sola corsia.

Le operazioni hanno incluso anche la messa in sicurezza del veicolo, mentre il traffico lungo il tratto interessato procede a rilento, con inevitabili ripercussioni sulla viabilità locale.

Gli automobilisti sono invitati a prestare attenzione.

Segui il traffico in tempo reale

Polizia stradale delle Marche: i dati del 2024

Il Compartimento Polizia Stradale Marche nel 2024 ha impiegato per il controllo di strade e autostrade 13.503 pattuglie che hanno controllato 62.198 persone e contestato 42.536 infrazioni.

Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 4438. Sono state ritirate 1.242 patenti di guida e 856 carte di circolazione.

Sono stati infine decurtati 64.715 punti patente. I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 17.902, di cui 678 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 31.

I fermi amministrativi sono stati 430, mentre i sequestri di veicoli 755. Sono proseguiti i controlli nel settore del trasporto professionale: 15.695 i veicoli pesanti controllati e 5.953 le infrazioni accertate.